Cerimonia di Donazione del Bastone Elettronico Lions presso il Museo Irpino di Avellino

Leo Club Irpinia di Avellino dona il B.E.L. a Fiorentino Ciampi, membro dell'Unione Italiana Ciechi di Avellino

IMG_8570Avellino – Si è tenuta questa mattina, presso la sede del Museo Irpino del Complesso Monumentale Carcere Borbonico, la Cerimonia di Donazione del BEL (Bastone Elettronico Lions). Quest’ultimo è stato consegnato dal Leo Club Irpinia a Fiorentino Ciampi, membro dell’Unione Italiana Ciechi di Avellino

L’iniziativa nasce dal Tema Operativo Nazionale (T.O.N.) dei Leo italiani. Si tratta di un service pluriennale che vede impegnati tutti i Leo italiani, tra cui il Leo Club Irpinia. Il progetto si basa sulla raccolta dei fondi necessari alla realizzazione, che avviene tramite la distribuzione in piazza di gadget scelti dal Multidistretto e l’organizzazione di eventi benefici. Il T.O.N. per gli Anni Sociali 2022-2025 è dedicato al BEL – Bastone Elettronico Lions.

Il BEL, Bastone Elettronico Lions, è una apparecchiatura che permette alle persone cieche (o ipovedenti gravi) di potersi muovere con maggiore autonomia e sicurezza, facilitandone la qualità della vita e un miglior inserimento sociale.

Il suo funzionamento è basato sullo stesso principio che utilizzano i pipistrelli in natura, i radar in aviazione: lanciando un segnale in avanti, l’utilizzatore riesce a capire se davanti a sé, ad una certa distanza, ha un ostacolo; ciò accade grazie all’eventuale ritorno del segnale lanciato in precedenza.

Grazie alla partecipazione dello scorso anno, il Leo Club Irpinia è dunque riuscito ad ottenere un B.E.L., destinandolo a Fiorentino Ciampi con l’indispensabile ausilio dell’U.I.CI. di Avellino.

La popolazione avellinese, partecipando all’acquisto dei gadget, è dunque anch’essa in gran parte responsabile per la realizzazione del progetto, dimostrando concretamente quanto impatto abbia un semplice gesto di solidarietà.

Nell’occasione è stata fatta una dimostrazione pratica grazie alla disponibilità dello staff del Museo, con cui si è discusso di una sperimentazione del percorso per non vedenti, del quale il Museo si sta dotando con finanziamenti del PNRR.

La scelta di donare il BEL nella sede del Museo Irpino non è stata casuale, ma dettata dalla volontà – in sinergia con la direzione museale – di avere un approccio diretto con i futuri fruitori del percorso.

Source: www.irpinia24.it