Equità di genere: ad Arzano si discute del ruolo della donna nella sfera pubblica

L’Agenzia Agorà e l’impegno per il contrasto alle diseguaglianze

da44e5d8-5e82-4594-91ad-b2434563e2faSi è tenuto oggi all’Istituto di Istruzione Superiore “Don Geremia Piscopo” di Arzano, organizzato dall’Agenzia Agorà – Società Cooperativa Sociale, il Convegno “Equità di genere: il ruolo della donna nella sfera pubblica”. L’incontro ha visto la partecipazione del corpo studentesco, della dirigente scolastica e di molte donne impegnate attivamente nelle istituzioni dei comuni di Arzano, Casoria e Casavatore.

L’iniziativa, realizzata nell’ambito del progetto I.T.I.A. Intese Territoriali di Inclusione Attiva – C.A.S.A. Centro Accoglienza Supporto Ascolto dell’Ambito Territoriale Sociale n. 18, dopo i saluti d’apertura da parte della Dirigente Scolastica, Carmela Ferrara, ha visto l’intervento della Sindaca di Arzano, Cinzia Aruta, che ha raccontato la sua esperienza di donna al governo di una città e di quanto sia oggi fondamentale puntare sulle differenze uomo-donna e sul concetto di “cura” quali valori aggiunti per amministrare la cosa pubblica. A seguire, sulla stessa scia, si sono succeduti gli interventi della Vicesindaca di Casavatore Elisabetta Puzone e dall’Assessora alla Cultura del Comune di Casoria, Giovanna Guarino. 

Dopo i saluti istituzionali si è entrato nel vivo con gli interventi delle Assistenti Sociali dell’ATS n.18 Tullia Di Mauro e Alessandra Sorrentino che hanno illustrato il ruolo del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza per il contrasto alle diseguaglianze di genere.cd6d0b05-78fb-450e-b546-5af394d5a814 

Di grande effetto la proiezione del monologo di Paola Cortellesi al David di Donatello, interpretato da Cristina Donadio, che ha raccontato alla platea anche la condizione delle donne nel mondo dello spettacolo, ricordando il movimento #metoo, attraverso il quale molte attrici hanno condiviso le molestie subite. 

La seconda parte del convegno ha visto interventi da parte di Nicole Lanzano, giornalista, componente della Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei Giornalisti della Campania e Vicedirettrice della rivista economica Kompetere Journal, che ha illustrato il ruolo dei media nella rappresentazione delle donne nella stampa e sui social network. 

A seguire le relazioni di Elena Sofia Safina, linguista e dottoranda in Mind, gender and language presso l’Università degli studi di Napoli Federico II che ha fornito un suo contributo sulla visibilità e la rappresentazione femminile nella lingua italiana e di Carmen Ferrara, anche lei dottoranda in Mind, gender and language, che, a partire dagli studi di Picardi (2018, 2020) sulle strutture di genere nell’accademia, ha stimolato studentesse e studenti a una riflessione sulle pratiche che ostacolano o rendono possibile l’equità di genere. 

7dd7b1a4-0dbb-4d27-bbe7-f9a27e4d103cÈ stata inoltre presentata l’esperienza di Prime Minister, la prima scuola di politica per giovani donne, a cura di Angela Laurenza. 

In conclusione, Stefania Lamberti, Psicologa e Coordinatrice del progetto C.A.S.A., ha presentato un caso clinico improntato sulla violenza di genere. 

L’ultima parte della giornata ha visto l’iterazione con gli alunni e le alunne dell’Istituto di Istruzione Superiore “Don Geremia Piscopo” di Arzano: diversi sono stati gli spunti e le riflessioni sulla giornata che hanno dato vita un animato dibattito.

L’evento, moderato da Antonello Sannino dell’Agenzia Agorà, fa parte di un ciclo di incontri e seminari con la cittadinanza e le scuole.

Clicca qui per la locandina dell’evento.

Source: www.irpinia24.it