Avellino Summer Fest – Spazio a musica, artisti locali e intrattenimento

Il sindaco Festa: "Abbiamo voluto dedicare agli artisti locali uno spazio importante per mettersi in mostra"

IMG_5792E’ da poco terminato il ferragosto avellinese che, anche quest’anno, non ha tradito le tradizioni con l’accensione delle luminarie lungo il corso e i fuochi d’artificio di mezzanotte stavolta accompagnati dalla musica dando luogo ad un fantastico spettacolo di luci e note. 

L’Amministrazione comunale ha già annunciato quali saranno i prossimi eventi che interesseranno il Capoluogo irpino presentando il programma ufficiale del cartellone avellinese che si mostra ricco di iniziative culturali, musica arte e intrattenimento. 

Protagonisti della rassegna culturale saranno gli artisti locali che si esibiranno in varie aree del capoluogo irpino come il Corso Vittorio Emanuele, l’arena del Mercatone o il Casino del Principe. 

«Abbiamo organizzato una rassegna culturale spalmata su agosto, settembre e ottobre – ha spiegato Stefano Luongo, Assessore al Patrimonio, alle Politiche Giovanili e agli Eventi del Comune di Avellino – E’ una rassegna di valorizzazione di artisti e gruppi locali; ci saranno venti serate musicali, prevalentemente al Mercatone. Un’altra area sarà il piazzale dell’ex cinema Eliseo dove si svolgeranno spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e presentazioni di libri. Altre strutture coinvolte sono Villa Amendola e Casino del Principe con otto mostre di arte, fotografia e scultura. A fine cartellone estivo, il 25 settembre, ci sarà un’altra rassegna cinematografica davanti al Teatro Carlo Gesualdo. Con il direttore artistico Roberto D’Agnese abbiamo lavorato partendo dall’anagrafe degli artisti avellinesi, iniziativa del mio assessorato di qualche mese fa con cui chiedemmo alle realtà locali di iscriversi. Siamo stati molto attenti alla normativa anti-covid perché sappiamo che grandi nomi portano ad assembramenti e ad un rischio maggiore».

«Un messaggio di ripresa e ripartenza per la città. Abbiamo voluto mantenere la tradizione delle luminarie e dei fuochi per il ferragosto e dal 20 agosto partiamo con una grande attenzione verso gli artisti locali con una rassegna all’insegna dell’identità – ha spiegato il Sindaco di Avellino Gianluca Festa - Abbiamo voluto dedicare agli artisti locali uno spazio importante per mettersi in mostra e, grazie ai Poc, abbiamo pensato alla ripartenza della stagione del Teatro Gesualdo. Scelte oculate dal punto di vista economico, consapevoli che questi soldi erano finalizzati esclusivamente all’organizzazione di eventi». 

QUI per il programma completo. 

Source: www.irpinia24.it