L’Abbazia del Loreto presenta “La musica dell’anima”

28_settembre_rosolia_trio_jpgSabato al Loreto con  Eventi in Abbazia. Terzo appuntamento cameristico nel Salone degli Arazzi nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Etnica Sentieri Mediterranei organizzato dal Comune di Summonte in sinergia con la Comunità benedettina grazie ai fondi Por Fesr Asse I obiettivo operativo 1.12.

Domani 28 settembre alle 18.30, con ingresso libero e gratuito, gli appassionati di musica classica potranno ascoltare La musica nell’anima con Nadia Rosolia soprano, Zoya Nademlyska violino  e Leonardo Pavia pianoforte L’appuntamento di domani è a cura dell’associazione Stravinsky guidata da Nadia Testa.

Di seguito il programma:

P. Mascagni:    Intermezzo da “Cavalleria Rusticana”

P. Mascagni:     “Voi lo sapete o mamma”da “Cavalleria Rusticana”

G. Verdi : Introduzione dall’opera “La Forza del Destino”

G. Verdi: “ Son giunta….Madre pietosa vergine da” La forza del Destino”

G. Verdi: Marcia trionfale dall’opera “Aida”

G. Verdi : “Ritorna vincitor” da “Aida”

G. Verdi: Preludio dall’Opera “Traviata”

G. Verdi: “Addio del passato” da “Traviata”

R. Wagner : Foglio d’Album”

G. Verdi: Introduzione dall’opera “Il Trovatore”

G. Verdi: “Tu vedrai che amore in terra” da “Il Trovatore”

Nadia Rosolia, soprano di Marsala, si è diplomata a pieni voti in canto lirico al conservatorio A. Scontrino di Trapani sotto la guida del M° Pio Bonfanti. Ha partecipato a numerosi concorsi lirici nazionali ed internazionali, affermandosi al “V. Bellini” di Caltanissetta, al “Città di Balestrate”(2° premio), Ibla Gran Prize di Ragusa, dove ha ottenuto il riconoscimento di “Distinguished Musician” nel 2001. Ha cantato al teatro dell’opera Moldova nei ruoli di Violetta, Cio-Cio-San, Tosca, Mimì. Si è esibita in Italia e all’estero con l’Orchestra Filarmonica Mhail Jora (Bacau), l’Orchestra Filarmonica  Jon Dimitrescu (Romania), l’Orchestra Sinfonica Nazionale di Ijhevsk (Russia), l’Orchestra Filarmonica di Oradea (Romania), l’Orchestra Filarmonica di stato di Vidim – Bulgaria, l’Orchestra Filarmonica Banatul (Timisoara), l’Orchestra Filarmonica Nazionale Ucraina, l’Orchestra Filarmonica di Udmurtia, l’Orchestra nazionale dell’Opera di Moldova, (Russia), sotto la guida dei direttori M° Natalie Ponomarchuk, M° Romica Rimbu, M° Ovidiu Balan, M° Svetlana Bivol,  M° Orazio Baronello, M° Salvatore Di Marco. Ha tenuto una serie di concerti con l’orchestra nazionale della Radio Tirana diretta da Martin Leka. Ha tenuto un corso di perfezionamento come allieva effettiva nella classe del M°  Mihail Stefanescu in Bacau. In Italia ha cantato per importanti Associazioni, Enti e Sodalizi in diversi teatri italiani. Si è perfezionata con i maestri Filippo Piccolo,  Miranda Ferraro, Elizabeth Lombardini Smith, Piero Cappuccilli. Nel 2011 ha tenuto un’importante tournèe in Australia. Interprete straordinaria per la sua inconfondibile timbrica,che spesso rievoca quella immortale di celebri soprani che hanno fatto grande la lirica ed il bel canto, ha ricevuto ovunque lusinghiere critiche di pubblico e di  stampa (Il Mattino di Padova, La Sicilia , Giornale di Sicilia, Il Vomere, Gazzettino Veneto, Repubblica, Corriere della Sera, ecc.) ed è considerata una delle voci più importanti del panorama lirico italiano. Ha inciso CD con l’Orchestra Filarmonica di Oradèa e un CD di arie liriche accompagnata dal pianista Giuseppe Lo Cicero.

Zoya Nadamlynska, violinista, nata a Odessa, all’età di otto anni inizia lo studio di violino e pianoforte. A dodici anni viene ammessa alla scuola speciale musicale.Nel 1981 è ammessa al Conservatorio Statale “A. Nejdanova” di Odessa e nel 1986 consegue il diploma di Laurea con la qualifica di “solista d’orchestra”, “musicista del complesso di musica di camera” ed il titolo “professore di violino”, con il massimo dei voti. Nel 1998 viene chiamata come primo violino nell’orchestra “Lirico Sinfonico – Provincia di Trapani” diretta dal Maestro e compositore Eliodoro Sollima. Nel novembre 2000 viene chiamata a far parte dell’ Orchestra Internazionale composta da musicisti provenienti da tutti i Paesi membri dell’IN.C.E. Iniziativa Centro Europa, con la quale ha suonato a Budapest, al “Trieste Europa Festival” ed a Roma. Attualmente svolge un’intensa attività concertistica come solista nonché come 1° violino nelle formazioni da camera.

Dal 1996 partecipa, con il quintetto “Affreschi” della filarmonica statale di Odessa, al concorso Internazionale “Carlo Soliva” di Casale Monferrato (Italia) dove vince il 2° premio (1° non assegnato) e subito dopo con lo stesso quintetto partecipa al Festival Internazionale di musica d’avanguardia “Two Days & Two Nights” di Odessa. Nel maggio 2000 con il “Trio contrasti” vince il 2° premio (1° non assegnato) al concorso internazionale che si svolge annualmente a Gravina di Catania. Vincitore primo premio XI concorso musica di camera “Benedetto Albanese” presso il Comune di Caccamo. Dal 1999 fa parte dell’orchestra dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, come primo violino.

Dal 2001 suona stabilmente con il pianista Leonardo Pavia e fonda insieme a lui il Duo Ireos con l’intento di esplorare e riportare in auge repertori musicali poco conosciuti al grande pubblico. Il repertorio in duo spazia dal barocco al contemporaneo con particolare attenzione ai compositori del ’900 quali F. Kreislier, Prokofiev  A. Piazzolla, ecc… Nel 2006 il Duo vince il primo premio XI° concorso musica da camera “Benedetto Albanese” di Caccamo (PA) e nel 2007 partecipa al corso di alto perfezionamento di musica da camera dell’Accademia Unda Maris di Bagheria (PA), tenuto dal M° Bruno Canino. Di recente ha tenuto un Concerto all’Auditorium della RAI di Palermo ed ha inciso un CD. Svolge una continua attività concertistica collaborando con diverse Associazioni musicali come: I Pomeriggi Musicali, Amici della musica ecc., riscuotendo sempre unanimi consensi di pubblico e di critica.