Grande successo a Vietri per gli irpini Angiuoni, Ambrosone, Iaccheo e Vella

Un successo per l’ottava edizione della Festa del Boccale a Raito di Vietri sul Mare. Un evento che anche quest’anno ha visto la partecipazione di decine di artisti da tutta la Campania e centinaia di appassionati  della ceramica artistica. Sede della manifestazione ancora una volta la bellissima terrazza sul mare della prestigiosa e storica Villa Guariglia, che fino a notte tarda ha ospitato l’esposizione dei boccali decorati, gruppi folkloristici locali e degustazioni di prodotti tipici. Una serata che ha confermato il binomio fra il volontariato e l’arte come stimolo della cittadinanza attiva.

La promozione culturale della tradizionale arte ceramica, la creatività innovativa,  la solitdarietà e l’attenzione all’altro motivano i volontari dell’associazione Humus, promotrice della kermesse, a organizzare ogni anno una grande festa fra artisti, disabili, anziani e bambini, insieme per esprimere l’importanza dell’agire volontario e mostrare quanto l’arte sia strumento di aggregazione, di sostegno e di crescita.

A dare il loro contribuito alla manifestazione anche quattro artisti dell’avellinese:Enzo Angiuoni, Augusto Ambrosone, Edoardo Iaccheo e Generoso Vella.

Enzo Angiuoni  è il fondatore dell’associazione culturale Arteuropa e da sempre organizza in tutta Italia mostre collettive e simposi d’arte. Nel 2007 espose alla Cinquantaduesima edizione della Biennale di Venezia nel progetto “ Camera 312, Omaggio a Pierre Restany” .

Augusto Ambrosone è diplomato in scultura presso l’Accademia delle Belle Arti di Napoli. Ha condotto e diretto corsi di pittura in tutta la provincia e Partecipa al premio Sulmona presieduto da Sgarbi ( edizione 2011).

Edoardo Iaccheo ha insegnato, giovanissimo, all’Accademia “Liceo Artistico di Venezia”, successivamente si è trasferito a Verona per diventare titolare della cattedra di Disegno presso l’Istituto Statale d’Arte “N.Nani” e dove per un decennio ha lavorato come scenografo alla Arena di Verona.

Generoso Vella, infine, è laureato in Lettere presso l’Università di Salerno e da sempre coltiva l’interesse per le arti visive con particolare attenzione al contemporaneo. Ha partecipato da giovanissimo a mostre e simposi d’arte di cui è stato talvolta anche l’organizzatore. La casa editrice Franco Angeli ha pubblicato una sua opera in copertina al volume “Nobiltà e miserie di Clio, Gli abusi della storia contemporanea”.