Avellino – Il Liceo ”P.S. Mancini” pronto per la Settimana Scientifica

Dal 27 al 31 gennaio 2020 un ciclo di seminari di carattere scientifico con illustri docenti universitari per migliorare le conoscenze di professori e studenti

Settimana Scientifica Liceo ManciniAvellino – “Alla scoperta delle nuove frontiere delle Scienze: un approccio metodologico e didattico” è il titolo della Settimana Scientifica, il ciclo di seminari organizzato dal Liceo Scientifico Statale “P.S. Mancini”, che si svolgerà dal 27 al 31 gennaio 2020 presso l’Auditorium sito in Via Ferrante. La quarta edizione dell’iniziativa è stata presentata questa mattina presso il Circolo della Stampa dalla Dirigente Scolastica Paola Anna Gianfelice. Erano presenti anche Mario Vento, professore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione ed Elettrica e Matematica dell’Università degli Studi di Salerno e Francesco Saverio Tortoriello del Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Salerno.

Questa è un’iniziativa di promozione delle nuove frontiere della scienza. Gli incontri vedranno la partecipazione di esperti e ricercatori del mondo della fisica, della matematica e dell’astronomia. L’evento viene presentato insieme ai nostri partner universitari, alla curia vescovile e ai partner della ricerca come il Centro Fermi di Roma con il quale stiamo svolgendo,da alcuni anni, un progetto di fisica” ha affermato il Dirigente Scolastico del Liceo “P.S. Mancini”.

“E’ un momento importante in cui si ribadisce l’importanza dell’alleanza educativa e strategica nel territorio tra le scuole e i centri di ricerca. Celebriamo l’importanza della scuola nel territorio come centro promotore di cultura. E’ importante cogliere in queste azioni che la scuola mette in campo l’interesse a creare delle alleanze a carattere educativo che abbiano un ampio raggio, che non investono solo l’interesse specifico della scuola e dell’alunno ma che migliorino sostanzialmente la realtà sociale in cui viviamo. Per fare ciò la leva migliore è quella di fare squadra con i centri di ricerca, le università, il mondo del lavoro, le scuole medie del territorio”.

Ad inaugurare la settimana scientifica, alle ore 16.00 di lunedì 27 gennaio 2020, sarà proprio la Dirigente Scolastica del liceo scientifico che, nello stesso giorno, ospiterà Antonio Feoli, docente di fisica dell’Università degli Studi del Sannio, con un seminario dal titolo “A caccia di nuove idee sull’universo”.

Il giorno seguente sono in programma ben due incontri: “Farmaci dal mare”, Il processo scientifico per la scoperta e lo sviluppo di nuovi farmaci, che avrà come relatore il Dott. Angelo Fontana del CNR-Istituto di chimica molecolare di Napoli; e “La nuova era della medicina personalizzata” con il Dott. Giuseppe Viglietto, docente all’Università degli Studi di Catanzaro.

Mercoledì 29 gennaio 2020 gli studenti incontreranno il Prof. Antonio Di Crescenzo il quale relazionerà sul moto browniano e le sue recenti applicazioni; mentre il giorno successivo sarà dedicato all’approfondimento dei fenomeni vulcanici con la Prof.ssa Lisetta Giacomelli dell’Università degli Studi Roma Tre, e degli eventi sismici con il Prof. Roberto Scandone. Infine, la quarta edizione si concluderà venerdì 31 gennaio 2020 con il seminario “Riflessioni sulla didattica delle funzioni continue” tenuto dal Prof. Alessio Russo dell’Università degli Studi della Campania.WhatsApp Image 2019-12-11 at 11.10.15 (2)

Il ciclo di incontri, rivolto ai docenti e agli studenti del secondo biennio e del quinto anno del Liceo Mancini, sarà preceduto dalla Settimana Scientifica Junior, iniziativa che si svolgerà dall’8 all’11 gennaio per coinvolgere gli allievi delle scuole secondarie di primo grado attraverso la partecipazione a laboratori di matematica, fisica ed informatica presso la sede di Via Ferrante del liceo.

Questa mattina, oltre alla presentazione della Settimana Scientifica, si è svolta anche la premiazione degli allievi del Liceo Mancini che hanno guadagnato il primo ed il terzo posto nella competizione a squadre di “Coding, Cybersecurity, Open Data e Robotica Educativa: bellezza e pervasività delle scienze informatiche – PLS” organizzata dall’ UNISA ed il terzo posto nella gara a squadre interprovinciale di “ CODING GIRLS” promossa dalla Fondazione Mondo Digitale. Premiati anche gli allievi che, al termine dello scorso anno scolastico, hanno conseguito la valutazione più alta in Scienze, in Informatica e come media dei voti più alti tra tutti gli allievi delle classi prime del liceo.

Source: www.irpinia24.it