Inquinamento ambientale, al via il tavolo tecnico presso il Comune di Avellino

Incontro tra sindaci, tecnici e rappresentanti delle comunità presso la Sala Stampa

IMG-7606Avellino – Si è svolto questa mattina, presso la Sala Stampa del Comune di Avellino, il tavolo tecnico riguardante l’inquinamento ambientale nel capoluogo irpino e nelle zone limitrofe, con una particolare focalizzazione sulla concentrazione delle polveri sottili nell’aria e sulla questione riguardante la Valle del Sabato.

Scopo principale dell’incontro è quello di integrare e ribadire quanto stabilito nel precedente accordo raggiunto il 26 gennaio 2018, in cui già si era registrata una sinergia tra i sindaci dei vari comuni coinvolti per risolvere il problema dell’inquinamento nell’aria. Giuseppe Priolo, Commissario Prefettizio del Comune di Avellino, ha sottolineato la volontà da parte del capoluogo di affrontare in maniera decisa e congiunta la questione: “In data 5 febbraio 2019, abbiamo chiesto di convocare presso la Prefettura una conferenza stampa per fare luce sulla situazione dell’inquinamento ambientale, alla quale hanno preso parte tutti i sindaci dell’hinterland. In quella sede si è discusso sulle azioni da mettere in campo, in periodi che non possono essere soltanto limitati a evitare lo sforamento dei parametri consentiti, ma devono essere organici, sostenibili e adottati da tutti i comuni interessati”.

Come ribadito da Priolo, l’amministrazione e il tavolo tecnico hanno la disponibilità a ricevere anche eventuali proposte di comitati, associazioni e liberi cittadini. Tra le richieste finora pervenute, si sta prendendo in considerazione quella di modificare l’ordinanza antismog: “Ognuno ha fatto o farà delle osservazioni che io trasmetterò al tavolo tecnico nel momento in cui verranno ritenute valide. Credo che l’importanza della materia imponga che questo tavolo tecnico non sia una cosa episodica, ma permanente: oggi si lavorerà e successivamente ci saranno degli aggiornamenti. Termineremo i lavori soltanto nel momento in cui sarà elaborato un documento condiviso, che verrà presentato in un’apposita conferenza”.

Al tavolo tecnico hanno preso parte tecnici e sindaci dei comuni interessati. “Abbiamo intenzione di mettere in pratica anche una serie di iniziative per vietare l’abbruciamento dei residui vegetali fino al 15 aprile e per risolvere l’inquinamento da traffico”, ha affermato Giuseppe Spagnuolo, Sindaco di Atripalda. “In termini di monitoraggio, rispetto ai parametri regionali, gli allarmi ci sono ancora, ed è per questo che vogliamo implementare le azioni, attraverso l’istituzione di un centro per comprendere effettivamente quali sono i punti di emissione degli inquinanti e le zone a maggior rischio. Dall’anno scorso abbiamo anche iniziato un percorso con l’Asi sull’area industriale per evitare nuovi insediamenti”.

Anche Valentino Tropeano, Sindaco di Montefredane, è intervenuto per evidenziare un’altra questione stringente, quella della Novolegno e dei suoi operai che rischiano di perdere il lavoro: “Abbiamo convocato un consiglio comunale straordinario, che si terrà venerdì 1 marzo alle 17:30, al quale ho invitato tutti i parlamentari, sia nazionali che regionali, rappresentanti di Confindustria e operai della Novolegno. Abbiamo bisogno di tutto quello che possiamo mettere in campo per garantire la salvaguardia del lavoro a circa 120 famiglie”.

Source: www.irpinia24.it