Storia e tradizione nella XX edizione del “Palium Sancti Martini” a Monteforte Irpino
Quattro giorni dedicati alla rievocazione storica del culto medievale di San Martino: l'appuntamento è dal 30 Novembre al 3 Dicembre
Avellino – Storia, tradizione, enogastronomia di eccellenza, musica, attività per bambini e famiglie, dibattiti: è dall’unione di tutti questi elementi che nasce la XX edizione del “Palium Sancti Martini”. Dal 30 Novembre al 3 Dicembre Monteforte Irpino lascia da parte il mondo moderno e indossa abiti medievali per l’evento dedicato al culto di San Martino.
Una tradizione che da quattro lustri si tramanda di padre in figlio, diventando ogni anno sempre più importante non solo per la comunità, ma per l’affluenza di curiosi da tutto il territorio irpino e oltre.
“Questo è un evento su cui Monteforte ha sempre puntato – dice il sindaco Costantino Giordano – ed è un momento che tutti i cittadini aspettano con grande entusiasmo. Quest’anno, poi, ci rende orgogliosi l’aver ricevuto il finanziamento dalla Regione Campania nell’ambito del POC. Come sempre ci aspettiamo che siano in tanti a venirci a trovare”.
Entusiasta del finanziamento della Regione Campania e dell’organizzazione dell’intera manifestazione si è detta anche l’assessore alla cultura Lia Vitale: “Il Palium Sancti Martini è un baluardo della tradizione. È una rivisitazione autentica di quello che era il nostro paese nell’epoca medievale. Un grande ringraziamento va non solo a tutti gli organizzatori, ma anche all’impegno dell’intera comunità”.
Importante ai fini della buona riuscita dell’evento è il contributo dell’associazione “Amici del Palio” che, anche quest’anno, ha collaborato con la Pro Loco Mons Fortis: “Un tradizione che si rinnova – sottolinea la presidente della Pro Loco Anna Elena Ercolino - quella del Palium Sancti Martini. E lo fa grazie alla forza e alla volontà dei giovani di Monteforte che si dedicano ogni anno all’organizzazione e alla realizzazione di un evento che altrimenti andrebbe perso”.
La direzione artistica dell’evento è stata affidata a Roberto D’Agnese: “Sono onorato di aver preso parte al Palio. Eventi come questo sono una forma di turismo che in Irpinia si sta velocemente sviluppando. Le tradizioni catturano l’attenzione e il merito, in questo caso, è anche della comunità montefortese, attivamente coinvolta nella costruzione della manifestazione”.
Come ogni anno, anche con quest’edizione del “Palium Sancti Martini” ci si potrà immergere nelle atmosfere medievali della seconda metà del 1109. Cuore pulsante della manifestazione è, infatti, il corteo storico, una rievocazione della vita medievale a Monteforte Irpino. Il corteo partirà domenica 3 Dicembre alle ore 15.30 dalla piazzetta Don Crescenzo Amodeo. Si prosegue, poi, con un altro momento importante: l’affido del feudo dei Principi di Sanseverino a Gugliemo di Monteforte, un evento realmente accaduto che verrà messo in scena dalle contrade partecipanti al Palio. Altro appuntamento molto atteso è quello del “Cursus cercinae et copellae”, una gara medievale con maestre copellare.
Nella quattro giorni montefortese non mancheranno gli appuntamenti musicali: sarà il concerto dei Lumanera a chiudere la serata di sabato 2 Dicembre e quello de I Picarielli ad allietare la serata di domenica 3.
Attivamente coinvolti saranno anche i bambini con attività e laboratori creativi: in programma la preparazione della pasta a mano tipica della tradizione di Monteforte Irpino e la preparazione della crema al cioccolato e della nocciola mortarella, cui seguirà la sfida delle contrade “I Ludi Uvae”, una gara di raccolta, spremitura e imbottigliamento del succo d’uva. Il tutto accompagnato da momenti di degustazione dei prodotti tipici locali, eccellenze del territorio.