Bonus cultura anche per i nati nel ’99: ecco come richiederlo

Cinquecento euro in attività e beni culturali per tutti i neomaggiorenni

18appL’iniziativa del “ bonus cultura” era nata lo scorso anno ed era stata pensata dal Ministero dei Beni Culturali e delle Attività Culturali e del Turismo e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Cinquecento euro destinati ai neomaggiorenni da spendere in attività culturali o beni materiali (libri, biglietti di teatri e musei) acquistabili online o attraverso voucher da consegnare in negozio. Un esperimento di cui però ha usufruito solo il 61% degli aventi diritto. Nonostante ciò, lo Stato ha deciso di replicare anche quest’anno il progetto per i ragazzi classe ’99.

Come funziona? Per usufruire del bonus cultura bisognerà registrarsi sulla piattaforma 18app. Sulla stessa piattaforma poi potranno anche essere generati i buoni per l’acquisto dei prodotti culturali desiderati. Necessario per accedere a 18app dotarsi dello Spid, cioè le credenziali per accedere ai servizi della pubblica amministrazione: per farlo basterà contattare uno dei provider indicati(InforCert, Poste, Tim, Sielte). A questo punto, ricevuta la Carta Elettronica sarà possibile effettuare gli acquisti.

Cosa si potrà comprare? Ampliata la scelta dei beni culturali su cui potranno essere spesi i cinquecento euro del bonus. Se lo scorso anno i neomaggiorenni potevano comprare biglietti per spettacoli teatrali, per musei, mostre gallerie, aree archeologiche, eventi culturali, monumenti e libri, la classe ’99 potrà comprare anche musica registrata, su supporto fisico o digitale, corsi di teatro, di musica e di lingue straniere.

Per iscriversi a 18app c’è tempo fino a Giugno 2018.

Source: www.irpinia24.it