Pietrastornina – La prima tappa del Festival Internazionale di Musica Etnica “Sentieri Mediterranei”

Al convegno, previsto alle ore 18.00 presso la Chiesa di S. M. delle Grazie, sarà presente il Consigliere Regionale, Franco Alfieri

IMG_0602Pietrastornina – Il Festival Internazionale di Musica Etnica “Sentieri Mediterranei”, presentato lo scorso 4 settembre all’Abbazia del Loreto, alla presenza, tra gli altri, del Direttore Artistico, Enzo Avitabile, prende il via il 9 settembre da Pietrastornina. Pasquale Giuditta, ideatore e coordinatore dell’evento nonché sindaco di Summonte, comune capofila del progetto cofinanziato dal POC Campania 2014-2020, ha coinvolto il territorio, in un’ottica di promozione territoriale e di rete. Nel dettaglio, a Pietrastornina si terrà un primo momento di confronto alla presenza del Consigliere Regionale della Campania Franco Alfieri, con delega all’Agricoltura, Caccia, Pesca e Foreste, oggi capo della segreteria del Governatore De Luca: il convegno, previsto alle ore 18.00 presso la Chiesa di S. M. delle Grazie, dal titolo “Partenio e territorio: rete turistica e percorsi culturali”, rappresenta un importante occasione di confronto sull’importante tema della promozione del territorio da progettarsi e svilupparsi sulla base di una piattaforma in grado di prevedere l’integrazione dei singoli comuni e  gli altri Enti coinvolti al fine di una costruzione di una rete integrata tra gli stessi.

Dopo i saluti del Sindaco di Pietrastornina, Amato Rizzo, e dell’Assessore delegato Tiziana Ciardiello, oltre al consigliere Alfieri, interverranno il Presidente dell’ACI Campania, Antonio Coppola, il presidente del GAL Partenio, Luca Beatrice, e il Prefetto di Bologna, di origine pietrastorninesi, S.E. Matteo Piantedosi. Al termine dell’incontro, dalle ore 20.00, lungo le strade di Pietrastornina, saranno aperti gli stand enogastronomici e artigianali che faranno da cornice al concerto dei Nantiscia, gruppo che propone musiche di origine etniche con contaminazioni World, jazz, country e di altre culture musicali, reduce, in rappresentanza dell’Italia, della recente partecipazione al Festival Internazionale “Sharq Taronalari”, tenutosi in Uzbekistan. I successivi appuntamenti del Festival si terranno dal 15 al 17 settembre a Summonte, preceduti il 14 settembre da un suggestivo concerto del Direttore Artistico Enzo Avitabile, presso il Santuario di Montevergine. Ulteriori manifestazioni legati a “Sentieri Mediterranei” si terranno a: Sant’Angelo a Scala (29 settembre), Santa Paolina (1 Ottobre), Capriglia Irpinia (7 ottobre), Chianche (8 ottobre).

Source: www.irpinia24.it