Nusco – Seconda edizione della palestra di filosofia
Il progetto avrà luogo dal 10 al 14 luglio 2017 dalle 9.30 alle 13.30
Nusco - La prossima settimana avranno inizio le lezioni della Seconda edizione della “Palestra di Filosofia” organizzata dal CIRPU (Consorzio Irpino per la promozione della Cultura, della Ricerca e degli Studi Universitari) di Avellino e dalla SFI (Società filosofia italiana), sezione di Avellino, in collaborazione con l’IISS “Rinaldo d’Aquino” di Montella, sede aggregata del Liceo classico di Nusco, e con l’Amministrazione comunale. Le lezioni, che si svolgeranno dal 10 al 14 luglio prossimi, presso il Palazzo di Città di Nusco dalle ore 9.30 alle 13.00, saranno rivolte a circa quaranta studenti dei Licei della provincia, nonché a laureandi e docenti di area umanistica, che seguiranno le attività. La giornata inaugurale prevede il seguente programma: Perché una seconda edizione della Palestra di filosofia con il Liceo “R. D’Aquino” – Dirigente Scolastico Prof.ssa Emilia Strollo, proff.ri Paolo Saggese, Francesco Saverio Tortoriello Un. Salerno (presidente C.I.R.P.U.), Giovanni Sasso (S.F.I. Sez. di Avellino). Relazione dei proff.ri Enrico Rogora, Un. Sapienza Roma – prof. Vito Limone - Un. S. Raffaele – Milano“Matematica e Filosofia nel contesto pre- socratico”- Sviluppo laboratoriale sui testi del periodo (Pitagora, Zenone, Gorgia ecc.), e lavoro interattivo con gli studenti.
Palestra estiva di Filosofia – II Edizione 2017 : 10 – 14 LUGLIO 2017, ore 9.30/13.00 – SEDE: PALAZZO DI CITTA’ – NUSCO
- Introduzione: Perchè una seconda edizione della Palestra di filosofia con il Liceo “R. D’Aquino” – Dir. Scol. Prof.ssa Emilia Strollo, proff.ri Paolo Saggese, Francesco Saverio Tortoriello Un. Salerno (pres. C.I.R.P.U.), Giovanni Sasso (S.F.I. Sez. di Avellino)
- Relazione dei proff.ri Enrico Rogora, Un. Sapienza Roma – prof. Vito Limone - Un. S. Raffaele – Milano“Matematica e Filosofia nel contesto pre- socratico”- Sviluppo laboratoriale sui testi del periodo (Pitagora, Zenone, Gorgia ecc.), e lavoro interattivo con gli studenti.
11/07 – Martedi: Sede PALAZZO DI CITTA’ – Nusco ore 10.00 – relazione del prof. proff.ri Enrico Rogora, Un. Sapienza Roma – prof.ssa Lidia Palumbo Un. Fed II° Na - “Matematica e Filosofia da Socrate a Platone”- Sviluppo laboratoriale sui testi platonici e frammenti di Lakatos, con lavoro interattivo con gli studenti.
12/07 – Mercoledi: Sede PALAZZO DI CITTA’ – Nusco – ore 10.00, relazione del proff.ri Enrico Rogora, Un. Sapienza Roma – prof. Giuliano Minichiello, Un. Salerno – “Matematica e Filosofia da Aristotele ad Euclide”- Sviluppo laboratoriale su testi aristotelici ed euclidei per verificarne l’attualità, con lavoro interattivo con gli studenti.
13/07- Giovedi: Sede PALAZZO DI CITTA’ – Nusco – ore 10.00 Esercizi argomentativi e dimostrativi su testi platonici e frammenti di Lakatos ad argomento matematico, lavoro per piccoli gruppi a cura dei proff.ri Giovanni Sasso e Giovanni Tranfaglia, S.F.I. Sez. di Avellino, e prof. Capone Roberto Unisa, (Matematica)
14/07 – Venerdi: Sede PALAZZO DI CITTA’ – Nusco – ore 10.00 Esercizi argomentativi e dimostrativi su testi aristotelici e di Euclide, lavoro per piccoli gruppi a cura dei proff.ri Roberta Gimigliano e Gabriele Perrotti, S.F.I. Sez. di Avellino, prof. Capone Roberto unisa, (Matematica). Sperimentazione delle modalità individuali di argomentazione e scrittura critica. Consegna degli attestati delle competenze raggiunte e di frequenza.