“Oggi – continua Archidiacono – con la maturità dei Sindaci, che è un segno di forte caratterizzazione del nostro territorio, si è discusso molto, coinvolti i rispettivi consigli comunali, avvisata la cittadinanza e condiviso la scelta di indirizzare lo sviluppo del nostro territorio nel rispetto del paesaggio, della nostra Madre Terra e dei propri frutti“.
“Il parco vuole essere uno strumento a servizio del territorio per far sì che tutte le risorse economiche dei prossimi anni abbiano un’unica cabina di regia, un Unicum progettuale ed ideativo per la valorizzazione delle nostre peculiarità. Il parco strizza l’occhio alla futura stazione di Alta Capacità “Hirpinia” e alla piattaforma logistica in Valle Ufita, alle infrastrutture viarie che sono in programma (fondo valle Fiumarella e Ufita, raccordo con la Contursi, Lioni, Grottaminarda, ecc.) sul territorio, alla nascente Città della Baronia (unione dei Comuni della Baronia), alla nascita della filiera corta di prodotti agricoli di qualità, con un riferimento particolare, all’olio, al grano, ai legumi, agli ortaggi, alla castagna, al tartufo nero e bianco ed alla zootecnia, ad un percorso naturalistico di oltre 180 km che è capace di collegare tutti i centri urbani con le sorgenti, le fontane storiche, le cappelle rupestri, i terrazzamenti-belvedere e tutti quei luoghi di interesse paesaggistico, ed in ultimo, a quella particolarità dei Geositi che solo sul nostro territorio se ne possono contare ben cinque.
Un luogo tutto da scoprire, da conoscere ed esplorare, comunità che sa accogliere gli ospiti, ma che sa anche rimboccarsi le maniche e mettersi a lavorare per un’idea. Tutto questo, il presidente della Regione Campania e tutti i relatori del convegno del 17 dicembre prossimo troveranno a Vallesaccarda“, conclude il primo cittadino.