Avellino – “Ridi pagliaccio”: la presentazione del libro al conservatorio Cimarosa
Il libro di Francesco Canessa ripercorre in una chiave di lettura nuova ed essenzialmente drammatica gli ultimi anni di vita di Enrico Caruso
Avellino – Dopo l’appuntamento con la giornata nazionale di protesta e di proposta promossa da una mozione congiunta delle consulte dei direttori dei presidenti e delle consulte degli studenti degli istituti musicali per stimolare l’attenzione pubblica sulle esigenze di chi forma alla musica, che il Cimarosa ha tenuto sabato scorso con riflessioni e musica, la protesta continua.
Questo libro di Francesco Canessa ripercorre in una chiave di lettura nuova ed essenzialmente drammatica gli ultimi anni di vita del più celebre tenore d’ogni tempo, spentosi a 48 anni, intrecciando la sua storia familiare ed artistica con quella dei Canessa Antiquaires, tre fratelli che a New York, a Parigi e a Napoli gli furono molto vicini e lo guidarono nella sua passione per gli oggetti antichi, che coltivò aggiungendo alla personalità di artista una profonda dimensione culturale e una posizione di rilievo nel mondo del collezionismo d’arte.
A discutere del libro con l’autore la professoressa Tiziana Grande, docente del corso di Discipline storiche, critiche e analitiche della musica del Conservatorio irpino. L’ingresso è libero.