Al Gesualdo la presentazione di “Scuola a Teatro” in memoria delle vittime del terrorismo
Otto gli spettacoli destinati agli studenti della scuola materna fino a quella superiore. Il direttore Cipriano: "Andiamo avanti senza le istituzioni". Un lungo applauso per coloro che hanno perso la vita a Parigi e nel resto del mondo. Godas dell' Alliace Française: "Il console non vuole manifestazioni pubbliche"
Avellino – E’ stata presentata questa mattina al Gesualdo la XIV edizione di “Scuole a Teatro” che si svolgerà dal prossimo febbraio fino ad aprile, in collaborazione con l’associazione culturale “Mister Punch”. Novità di questa stagione la lezione –spettacolo sulla filosofia dal titolo “Il Medioevo Raccontato”, tenuta dal professore Armando Bisogno dell’Università degli Studi di Salerno.
“Quest’anno la rassegna – afferma il direttore del Gesualdo, Luca Cipriano – si veste di un particolare significato. Proseguirà, infatti, il percorso al fianco del mondo del volontariato con l’Onlus “Totalife”, per aiutare le popolazioni africane. E non solo, collaboreremo con l’ Alliace Française di Avellino per diffondere la cultura e la lingua francese. Una partecipazione che assume un colore importante, dopo gli ultimi tragici eventi avvenuti a Parigi”.
“Lo scorso anno – continua – abbiamo ospitato sei mila e trecento studenti, 850 di loro hanno partecipato alle visite guidate che quest’anno ripeteremo al Museo di Matematica, al Museo Civico di Villa Amendola e alla Biblioteca Provinciale. Inoltre, si terrà alla fine di aprile il consueto spettacolo dell’orchestra e coro di voci bianche”.
“Stiamo supplendo – conclude – altre istituzioni che dovrebbero organizzare questo tipo di attività. Andiamo avanti con determinazione, nonostante non abbiamo il sostegno del Comune e della Regione”.
Espedito Giaccio , presidente dell’associazione “Mister Punch”, ha ricordato che oggi, 20 novembre, ricorre la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia:“Non poteva essere scelto giorno migliore per presentare la stagione teatrale dedicata ai ragazzi. In un momento storico in cui viene meno il rispetto del prossimo a causa di fanatismi, il teatro diventa un punto di incontro. Abbiamo voluto, per questo motivo, dedicare al tema della disuguaglianza lo spettacolo “Fa’ afafine”, vincitore del Premio FIT Lugano 2015 e Premio Scenario Infanzia 2014. La guerra non si risolve con la guerra. Dobbiamo vincere con il vostro sorriso”.
I recital che andranno in scena saranno rivolti alla bambini della scuola materna fino ai ragazzi delle scuole superiori. Verranno rappresentate le favole di Cappuccetto rosso, Bella addormentata nel bosco, Peter Pan.
Roberto e Angela Godas della Totalife e dell’Alliace Française di Avellino hanno illustrato il progetto a sostegno dei bambini africani e quello volto alla promozione della cultura francese.
“Vogliamo realizzare qualcosa di estremamente importante – ha sottolineato Roberto Godas – per dare un aiuto concreto all’Africa: un ospedale mobile, utile a portare la medicina nelle loro case. Il nostro obiettivo è superare i confini di qualsiasi natura. Istituiremo su questo tema due borse di studio uno per gli studenti della scuola media, un’altra per quelli della superiore. Per i primi sarà messo in palio un abbonamento alla piscina comunale, per i secondi una vacanza- studio in Inghilterra”.
Questo lungo viaggio che partirà a febbraio attraverserà anche Parigi con lo spettacolo in lingua francese che servirà a lanciare un messaggio di speranza.
“Rappresento la Francia ad A Porteremo sul palco del Gesualdo il Cyrano in chiave moderna e in una versione molto simpatica. Voglio portare i saluti del console che era a conoscenza dell’evento di stamane. Per ora vuole che si organizzano manifestazioni pubbliche perché il pericolo c’è sempre. Alziamoci tutti e facciamo un applauso alle vittime della Francia e non solo, perché ci sono in tutto il mondo”.
Sono stati poi premiati i vincitori del concorso di disegno 2015. Ecco i vincitori: Lavori di gruppo dell’I.C. Caruso – Scuola dell’Infanzia Altavilla Irpinia, sezione D 5 anni, Gloria
Mele della Scuola Primaria Montessori di Monteforte Irpino, Lavori di gruppo dell’I.C. Dalla Chiesa di Prata Principato Ultra, Mario Galasso dell’I.C. di San Tommaso/Ferrovia – Classe 2°A, Matteo Cindolo della Scuola dell’Infanzia Palatucci 5° Circolo di Avellino – Sez. C, Nicola Mariconda della Scuola dell’Infanzia di San Sossio di Serino – Classe 2°, Rossella Shullazi della Scuola Elementare di San Michele di Serino – Classe 4°A, Simone Nittolo del Convitto Nazionale Colletta di Avellino – Classe 4° A, Lavori di Gruppo della Scuola Paritaria dell’Infanzia Monsignor Cipolletti di Montoro. vellino e nel Sud Italia, ha affermato Angela Godas.