Luciano Melchionna e “L’amore per le cose assenti”

L’ormai celebre regista di “Dignità Autonome di Prostituzione” e tanti altri successi ritorna a Napoli con uno spettacolo inedito, di cui è anche autore

L'amore-per-le-cose-assenti_ETCVT-7Napoli – Dal 27 al 29 novembre 2015, il Teatro Nuovo ospiterà “L’amore per le cose assenti”, il nuovo ed attesissimo spettacolo di Luciano Melchionna, già in scena in prima nazionale al “Benevento Città Spettacolo” al teatro De Simone, dove ha registrato un enorme successo di pubblico. Per gli amanti del teatro, Luciano Melchionna non ha bisogno di presentazioni, grazie ai suoi numerosi successi, tra cui ricordiamo lo spettacolo “Dignità Autonome di Prostituzione”, che ogni anno fa accorrere numerosissimi spettatori in tutte le sale teatrali d’Italia.

Lo spettacolo “L’amore per le cose assenti”, prodotto da Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro, ha come protagonisti Giandomenico Cupaiuolo ed Autilia Ranieri, che interpretano i panni di una coppia che vede il proprio rapporto scivolare verso la fine, inevitabile ed inequivocabile. L’arte drammaturgica di Melchionna, in questo spettacolo, si esprime attraverso una sottile ed acuta analisi dei sentimenti umani, scandagliando con minuziosa precisione le trasformazioni emotive dei due protagonisti. La storia di una relazione, che, come tutte, attraversa diverse fasi, soggetta a inevitabili mutazioni, dallo stordimento, tipico dell’innamoramento, fino all’inevitabile spegnimento, che conduce alla sopportazione reciproca. Di particolare impatto sono il prologo e l’epilogo, affidati ad Her, che conduce un dialogo diretto con il pubblico, chiamato a partecipare e a condividere le vicende dei protagonisti.

“L’amore per le cose assenti” è una necroscopia condotta su un rapporto ormai morto, con l’intento di comprendere le cause, attraverso l’analisi dei punti nevralgici di una relazione, che si è lasciata appesantire dagli anelli di piombo delle catene dell’abitudine.

In ultimo, ricordo le date e gli orari dello spettacolo: venerdì 27 e sabato 28 novembre alle ore 21.00, domenica 29 novembre alle ore 18.30.

Davide MARENA

Source: www.irpinia24.it