Avellino – Sacco sull’Emergenza Casa
Sud Europa chiederà la costruzione di nuovi alloggi di edilizia residenziale
Avellino - “Il lavoro di legalità dell’Assessore Cillo non và né perso, né criticato, ma solo elogiato per il coraggio e la tanta voglia di legalità. E’ pur vero che non si può immaginare di far passare per abusive quelle famiglie che per un caso a un altro si trovano in situazione di essere cacciati dall’alloggio in cui abitano da tanti anni e di cui non sono riusciti ad ottenere l’ assegnazione”.
Così Fausto SACCO, segretario del movimento politico SUD EUROPA. Che continua: “L’emergenza casa nella città di Avellino ha assunto contorni che impongono chiarezza e responsabilità. Le forze politiche e le parti sociali contribuiscano ad organizzare un moderno e competitivo piano di housing sociale, capace di garantire il benessere e i servizi abitativi a prezzi contenuti destinati ai cittadini con reddito medio basso. E’ doveroso garantire una casa a tutti coloro che non riescono a pagare un affitto, o accendere ad un mutuo sul mercato privato, ma nel contempo non possono accedere ad un alloggio popolare”.
“Nella città capoluogo – spiega Sacco – sono migliaia le famiglie in attesa di un alloggio popolare ripartiti tra abusivi, coloro che hanno risposto al bando ed i residenti in edifici che non sono in sicurezza. La drammaticità della situazione, che perdura da diversi anni, sconta, in particolare, l’incapacità della politica di allontanare le pratiche clientelari sulle assegnazioni.
Per rispondere all’emergenza rilanciamo la proposta che avanzammo qualche tempo fa come gruppo della Dca del On. Rotondi: utilizzare l’ex struttura dell’ospedale Capone, oppure l’ex Ospedale Civile di Viale Italia, per creare alloggi parcheggio per rispondere alla fase emergenziale. Nei prossimi giorni, il gruppo di SUD EUROPA, chiederà al prefetto di Avellino di avanzare, presso chi di competenza la richiesta di un nuovo piano per la costruzione di alloggi di edilizia residenziale, considerato che ad Avellino non si costruisce da oltre trent’anni.