Calabritto – Gran successo per il “Book Festival”

Emigrazione, meridionalismo e fiume Sele sono state le parole chiave.

Calabritto1CALABRITTO – Emigrazione, meridionalismo e fiume Sele sono state le parole chiave che hanno animato la due giorni del “Calabritto Book Festival”, che si è svolta nel comune altirpino l’8 e 9 agosto. A promuovere l’evento l’associazione culturale “Don Giuseppe Corbi” di Calabritto. 
 
Suggestiva la cornice del Borgo Medioevale di Quaglietta che ha ospitato il secondo concordo di poesia “Un fiume di…versi: Il Sele”, che ha avuto il seguente esito: poesia prima classificata “Ode al Sele” di Giuseppina Iannarella, secondo “Il fiume” (anonimo), terzo “Fiume Sele” di Maria Vertuccio. In totale sono state sedici le poesie esaminate da una giuria tecnica di qualità dell’associazione Corbi.  
 
Corposa la partecipazione di pubblico alla serata, sempre al Borgo Medioevale, dedicata alla presentazione del libro “Pietre sull’Oceano” dello scrittore e regista Luca Guardabascio, romanzo che riscopre il volto più umano e sofferente dell’emigrazione di fine ottocento e narra, tra le altre, della storia di Joe Petrosino, il leggendario poliziotto italo-americano del New York Police Department. 
 
Emigrazione e meridionalismo sono stati i temi al centro della presentazione del volume “Guido Dorso, Appello ai meridionali e altri scritti” di Raffaele Molisse, che si è tenuta a Calabritto l’8 agosto, con la partecipazione del giornalista e scrittore Giandonato Giordano e del docente universitario e storico Francesco Saverio Festa. 
 
L’associazione Corbi esprime soddisfazione per l’andamento della serata e per la partecipazione agli eventi a Calabritto e Quaglietta, rinnovando l’appuntamento per una nuova edizione del Book Festival al 2016. 
Source: www.irpinia24.it