Federarchitetti, al via la IV giornata nazionale per la sicurezza nei cantieri
Ai nastri di partenza, ad Avellino, la “IV Giornata nazionale per la sicurezza nei cantieri edili” che quest’anno Federarchitetti – Sindacato Nazionale degli Architetti ed Ingegneri Liberi Professionisti – organizza per venerdì 12 aprile contemporaneamente nelle città di Roma, Parma, Pisa, Napoli, Avellino, Benevento, Caserta e Catania (l’evento si terrà anche a Salerno ma in una data successiva). La manifestazione, realizzata in collaborazione con l’ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati Invalidi sul Lavoro) e con l’adesione all’iniziativa del Presidente della Repubblica, è patrocinata dagli Ordini Nazionali degli Architetti ed Ingegneri. Quest’anno Federarchitetti Regione Campania, con l’attiva partecipazione di tutte e cinque le sezioni provinciali, rafforza la sua azione di formazione e sensibilizzazione su un tema di grande attualità: promuovere la prevenzione e la sicurezza nel settore dell’edilizia. Obiettivo è quello di sottolineare la necessità di una cultura della sicurezza, sostenuta e condivisa non soltanto dagli addetti ai lavori, ma dall’intera collettività, stante il perdurare del fenomeno delle ‘morti bianche’ sui luoghi di lavoro e in particolar modo sui cantieri edili. Il tema di quest’anno è focalizzato sulla formazione intesa come emancipazione delle figure che operano sui cantieri edili. secondo il Decreto Legislativo 81/08, la formazione è obbligatoria per tutte le figure presenti nel cantiere: operaio, impresa e professionisti devono infatti essere in possesso di un attestato che documenti la frequentazione di un corso. L’obbligatorietà della formazione però non deve essere intesa come ulteriore gabella da sopportare sulle spalle delle imprese e dei professionisti, ma come momento di approfondimento culturale sull’argomento al fine di eliminare la messa a repentaglio della salute e della sicurezza degli addetti. Ad Avellino, l’evento si terrà presso il Centro Sociale “Samantha Della Porta” in via Morelli e Silvati dalle ore 9,00 alle 13,30 e dalle 15,30 alle 19,30. Ampio e qualificato il parterre che prenderà parte alla prima fase dei lavori, invitato dal presidente Federarchitetti Avellino, l’architetto Stefano Meo, che introdurrà la “Giornata”. I saluti saranno affidati a Vincenzo Frusciante, presidente A.N.M.I.L Avellino, Vincenzo Maria Genovese, responsabileFormazione della Federarchitetti Avellino. A seguire, la proiezione del cortometraggio “Lavori in Corto” e le relazioni di Teodoro Martino, Direttore S.P.I.S.A.L. – Asl di Avellino su “Responsabilità nell’attività di coordinamento della sicurezza” e di Giuseppe Lodato, Direttore Ispettorato del Lavoro di Avellino su “Responsabilità civili e penali in materia di sicurezza sul lavoro”. Si procede con la proiezione del cortometraggio “C’era un Rumeno a Roma”, a cui faranno seguito le relazioni di Grazia Memmolo, Direttrice Provinciale INAIL, Raffaele D’Angelo, Coordinatore della Con.T.A.R.P. Direzione Regionale INAIL Campania, Pasquale Addonizio, Direttore Settore Ricerca INAIL Avellino (osservatorio sicurezza sul lavoro dati statistici). Infine, la presentazione e proiezione del cortometraggio sulla formazione “Al Mercatino degli Attestati”. La sessione pomeridiana sarà ripresa da Meo e Genovese con la presentazione del corpo docente e del programma al corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza, previsto dal D.lgs. n. 81/08. Si chiude con la proiezione del cortometraggio “Non ne Valeva la Pena” e il test di valutazione ex ante del docente Genovese. Alle ore 19:30 dibattito e conclusioni.