UGLM su incontro al MIMIT – Acciaierie d’Italia
E’ appena terminato l’incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, convocato dal Ministro Adolfo Urso per affrontare la situazione del polo siderurgico dell’ex Ilva. Al termine del confronto, come UGLM “riteniamo necessario ribadire con forza quanto segue: È indispensabile un intervento risolutivo da parte dello Stato per superare l’impasse in cui [...]
Dazi, Visconti (Ficei): al 17% perdite per 7 miliardi
«Un’ipotesi che fino a pochi mesi fa sembrava solo una minaccia diplomatica è, oggi, sul tavolo dei negoziati: l’introduzione di nuovi dazi generalizzati del 10% sui prodotti italiani esportati verso gli Stati Uniti. Ma cosa accadrebbe se quell’asticella, anziché fermarsi al 10%, salisse gradualmente fino al 17%? Le cifre sono chiare. L’Italia esporta ogni anno [...]
Ristori per le imprese dei molluschi
“Una risposta positiva e concreta alle difficoltà che sta attraversando il comparto dell’allevamento dei molluschi, a causa dei cambiamenti climatici che decimano la produzione, è venuta da parte del Ministero dell’Agricoltura, con la pubblicazione del bando per i ristori alle imprese”. Così Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale dell’Unci AgroAlimentare. “Un provvedimento che raccoglie – prosegue il [...]
Turismo e aree interne: una ferita aperta per l’Irpinia e il Sannio
Unimpresa Irpinia Sannio denuncia con fermezza il progressivo disimpegno della Regione Campania nei confronti delle aree interne, in particolare sul fronte della programmazione turistica, della valorizzazione territoriale e del sostegno alle micro e piccole imprese che operano in contesti fragili e marginalizzati. La Regione Campania ha più volte ribadito l’intenzione di sostenere il turismo esperienziale, [...]
Valbasento: nuova cartiera e 50 posti di lavoro
“Accogliamo con grande soddisfazione la nascita di una cartiera in Valbasento con il relativo investimento da 42 milioni. Questo accordo segna un passo importante per la crescita economica della Basilicata e è significativo per lo sviluppo industriale del territorio”. Così il Segretario Provinciale dell’Ugl Matera Pino Giordano, commenta la buona sottoscrizione di una convenzione tra [...]
Confeuro: “No PAC in fondo unico”
“La Politica Agricola Comune non può e non deve essere inglobata in un fondo unico europeo. Così facendo si rischia di ridurre drasticamente le risorse destinate all’agricoltura, penalizzando un settore strategico per l’intera Unione”, dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, intervenendo sul dibattito in corso legato alla riforma della PAC post-2027, che sarà presentata [...]
UniCredit sostiene Manucor con 45 milioni
Il Sud Italia si conferma terra di innovazione e attrazione industriale italiana e estera. UniCredit rafforza il proprio impegno al fianco delle imprese che scelgono di investire nel Mezzogiorno, strutturando una nuova operazione finanziaria a sostegno dello sviluppo industriale in Campania. Il finanziamento, dell’importo massimo di 45 milioni di euro, è destinato a Manucor S.p.a., controllata [...]
UniCredit investe 45 milioni per lo sviluppo industriale al Sud
Il Sud Italia si conferma terra di innovazione e attrazione industriale italiana e estera. UniCredit rafforza il proprio impegno al fianco delle imprese che scelgono di investire nel Mezzogiorno, strutturando una nuova operazione finanziaria a sostegno dello sviluppo industriale in Campania. Il finanziamento, dell’importo massimo di 45 milioni di euro, è destinato a Manucor S.p.a., [...]
Crisi Stellantis, De Rosa: “Italia a rischio declino industriale”
L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno dei settori più rilevanti per l’economia del Paese. Abbiamo intervistato il cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, per capire meglio le sfide attuali [...]
Cartello dell’energia e rincari in bolletta
L’indagine condotta da ARERA sul mercato elettrico italiano nei bienni 2023–2024 – rilanciata dal Fatto Quotidiano – ha portato alla luce dinamiche inquietanti: riduzioni strategiche dell’offerta da parte dei produttori energetici, con lo scopo di far aumentare artificialmente i prezzi dell’energia elettrica. Secondo l’Autorità, questi comportamenti avrebbero avuto un impatto diretto sulle bollette di famiglie [...]