Home » Archivio per Categoria » ECONOMIA

ZES, l’ora delle scelte

ZES, l’ora delle scelte

Unimpresa Irpinia Sannio mette sul tavolo il piano per far ripartire le aree interne. Un dossier operativo al MIMIT con tempi certi, sportelli territoriali, piattaforma digitale, osservatorio pubblico e un pacchetto integrato di incentivi per investimenti 4.0 e lavoro stabile Avellino e Benevento alzano la voce e lo fanno con un documento che punta a [...]

Irpinia, economia tra incertezze e consumi giù

Irpinia, economia tra incertezze e consumi giù

“In Irpinia appare sempre più visibile una generale condizione di ristagno economico e sociale, con le imprese che vivono una lunga fase di incertezza e il commercio di vicinato in crisi, mentre i consumatori sono costretti sempre più a stringere la cinghia, come i dati ufficiali confermano”. Così Giuseppe Marinelli, presidente provinciale della Confesercenti provinciale [...]

Più ispettori per Inps e Inail

Più ispettori per Inps e Inail

”Apprendiamo con soddisfazione che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha autorizzato – attraverso due distinti decreti – l’assunzione di 514 nuovi ispettori che andranno a rafforzare le attività di vigilanza di Inps e Inail. Si tratta di un passo importante verso il potenziamento [...]

Latte bufalino, Coldiretti propone contratto unico

Latte bufalino, Coldiretti propone contratto unico

Un contratto di fornitura uguale per tutti con prezzo e scadenza unica. Per la Coldiretti questo è uno degli obiettivi da raggiungere per garantire reddito, trasparenza e qualità a tutti gli attori della filiera bufalina della regione Campania. Un confronto concreto fra i produttori e i trasformatori per lasciarsi alle spalle la stagione delle pratiche [...]

Crisi delle nocciole in Campania

Crisi delle nocciole in Campania

All’incontro del 26 agosto convocato in Regione Campania dopo l’allarme lanciato dagli agricoltori della provincia di Avellino organizzati nelle associazioni aderenti al COAPI, Roberto Lauro, produttore di nocciole e presidente del Comitato Agricoltori Avellinesi della Media Valle del Sabato, Rocco Ianniciello agricoltore di UNIAGRI e Angelo Distefano, uno dei responsabili delle relazioni con le istituzioni [...]

Confeuro: “Stop all’unanimità in Ue”

Confeuro: “Stop all’unanimità in Ue”

“Nella Ue – probabilmente in occasione del consiglio informale europeo di Copenaghen in programma sabato – si torna a discutere della necessità di superare il principio dell’unanimità in politica estera, un meccanismo che, di fatto, consente a un singolo Stato di bloccare le decisioni degli altri 26 membri. Un sistema pensato per garantire la sovranità [...]

Agricoltura, sostegno alle PMI

Agricoltura, sostegno alle PMI

“In occasione del Meeting di Rimini si è parlato diffusamente di agricoltura, offrendo un’opportunità utile per riflettere sullo stato attuale del nostro settore primario. In tal senso, riteniamo doveroso ricordare alle istituzioni competenti che l’agricoltura italiana non si esaurisce nei numeri dell’export, ma vive soprattutto del lavoro quotidiano di migliaia di piccole e medie imprese [...]

Terrazzamenti di Amalfi nel patrimonio FAO

Terrazzamenti di Amalfi nel patrimonio FAO

“L’inserimento dei terrazzamenti della Costiera Amalfitana nel patrimonio agricolo mondiale della FAO è motivo di grande orgoglio per l’Italia intera – dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro -. Parliamo di un paesaggio unico al mondo, frutto del lavoro e della sapienza contadina, dove la mano dell’uomo ha saputo modellare l’ambiente in perfetta armonia con [...]

Confeuro: prima il contrasto al caporalato

Confeuro: prima il contrasto al caporalato

“Confeuro accoglie con favore l’ipotesi, annunciata dal sottosegretario al Lavoro e alle Politiche sociali Claudio Durigon, di istituire un’agenzia dedicata all’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore agricolo. Si tratta certamente di un passo avanti, anche nella direzione di un sistema più moderno ed efficiente rispetto all’attuale meccanismo del “click day”, che giudichiamo [...]

Stellantis Melfi, riparte la produzione

Stellantis Melfi, riparte la produzione

“La produzione allo stabilimento Stellantis di Melfi è ripartita oggi 25 agosto 2025, segnando la fine della pausa estiva, ma con una modalità produttiva ridotta. La ripartenza avviene in un contesto di preoccupazione per il futuro occupazionale, poiché sono previsti esuberi e la crescente ‘robotizzazione’ potrebbe incidere sulla forza lavoro. Nonostante le incertezze, Stellantis punta a trasformare Melfi [...]