“Profondo rosso” torna al cinema

1975-2025: dopo cinquant’anni, il più amato e iconico film del “Maestro del brivido” Dario Argento continua a incantare e turbare il pubblico, con la sua combinazione di ansia e di inquietudine. Tra l’onirico e l’ipnotico, l’efferato e il musicale, Profondo Rosso costituisce ancora oggi un’esperienza cinematografica insuperabile, capace di offrire l’opportunità di immergersi nell’oscurità e in atmosfere enigmatiche come [...]
Prima edizione di Corrida a Borgo Ferrovia

Nel pomeriggio di ieri, presso il piccolo teatro Santa Chiara di Avellino, ex chiesetta della Ferrovia, l’associazione “per Borgo Ferrovia” ha organizzato la prima edizione della Corrida Città di Avellino. La manifestazione è parte di un corposo programma messo in piedi dall’associazione, che è partito nel mese di dicembre con il recital di Simone Schettino [...]
Maurizio Casagrande in scena con “La Prova del Nove”

Il Teatro Cilea di Napoli si prepara ad accogliere uno degli attori più amati e poliedrici della scena comica italiana: Maurizio Casagrande. Dal 6 al 9 marzo e dal 13 al 16 marzo, fuori abbonamento, il pubblico avrà l’opportunità di assistere al suo nuovo spettacolo, ”La Prova del Nove”, un viaggio tra musica, comicità e momenti di [...]
“Storia della Moda Italiana” di Michelangelo Iossa

Un viaggio fatto di “tessuti, riti e miti dal Rinascimento a Valentino”: Lunedì 10 marzo 2025, alle ore 18.00, presso il Salotto Nausicaa in Via Onofrio Fragnito 49 – Napoli, si terrà la presentazione del libro “Storia della Moda Italiana” firmato dal giornalista e scrittore Michelangelo Iossa. La presentazione del libro sarà a cura della giornalista Angela Feluca, che guiderà il pubblico alla [...]
Il Convitto Nazionale di Avellino protagonista alla campagna nazionale “Come un’onda”

La campagna nazionale di Radio Uno e del Giornale radio Rai1 “Come un’onda” approda ad Avellino, in nome della sensibilizzazione e della prevenzione, per contrastare la violenza sulle donne; una campagna fortemente sostenuta e accolta dalla Dirigente dell’AT di Avellino, Fiorella Pagliuca, che, ai microfoni della trasmissione radiofonica pomeridiana “Il pomeriggio di Radio 1” si [...]
Il Museo Archeologico di Bisaccia (AV) entra nel Sistema Museale Nazionale

Il Museo Archeologico di Bisaccia ha ottenuto l’accreditamento al Sistema Museale Nazionale, introdotto dalla Riforma Franceschini del 2014, distinguendosi come unico museo nella provincia di Avellino e tra i 32 in tutta la Campania a raggiungere questo riconoscimento ministeriale. La struttura, ospitata all’interno del Castello Ducale, è stata inaugurata nel 2009 ed è rimasta aperta [...]
Il prossimo 8 marzo, ad Avellino, presentazione del romanzo “Rara – Storia di una rinascita” di Eleonora Landi

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, il prossimo 8 marzo, Avellino ospiterà un evento di grande rilevanza culturale: la presentazione del romanzo “Rara – Storia di una rinascita” scritto dalla giovane autrice bresciana Eleonora Landi. A soli 22 anni, Landi ha già catturato l’attenzione del pubblico, non solo per il suo talento letterario, ma [...]
I colori del tempo di Gabriella Rinaldi

“Sono note di un tempo che va dagli anni 2000 ad oggi, con qualche sporadica incursione negli anni Ottanta”: con queste parole, la cantautrice e music producer Gabriella Rinaldi presenta la sua prima raccolta di canzoni, intitolata “I COLORI DEL TEMPO”. Pubblicato dalla Maxsound Records e prodotto dalla stessa Rinaldi con Max Carola, il disco sarà disponibile in anteprima / pre-order su tutte [...]
Rassegna “Portfolio”

Venerdì 7 Marzo alle ore 10.00, nell’Auditorium/Sala blu, presso la sede del Complesso Monumentale Carcere Borbonico, verranno presentati i due cataloghi collegati alla mostra “Sguardi antichi e moderni” di Robert Gardner, Pio Peruzzini e Gaetano Paraggio, a cura di Silvio Sallicandro, inaugurata lo scorso 7 febbraio e visitabile fino all’11 aprile. Il percorso espositivo è nato, [...]
Il Centro di ricerca Guido Dorso di Avellino organizza un seminario sul meridionalista avellinese

Dopo i saluti del sindaco di Avellino Laura Nargi e del presidente della Provincia Rizieri Buonopane, i lavori saranno introdotti e coordinati dal presidente Luigi Fiorentino. Gli interventi di Ermanno Battista e Mario De Prospo, membri del comitato scientifico del Centro Dorso, che si occuperanno, rispettivamente, delle diverse edizioni de La rivoluzione meridionale e dell’importanza [...]