Economia e imprese storiche 2025
La Camera di Commercio presenta il Focus Irpinia Sannio
La Camera di Commercio Irpinia Sannio organizza lunedì 1° dicembre, alle ore 15.00 presso la sede di Benevento, un doppio appuntamento di grande rilievo per il sistema economico dei territori: la presentazione del Focus Economia Irpinia Sannio 2025 e la cerimonia di consegna del Premio Imprese Storiche, riconoscimento attribuito a 57 aziende delle province di Avellino e Benevento che operano ininterrottamente da almeno 60 anni.
All’evento interverranno rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico, delle professioni e delle associazioni di categoria.
Sono previsti i saluti istituzionali del Commissario Straordinario della Camera di Commercio Girolamo Pettrone, del Prefetto di Benevento Raffaela Moscarella, del Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi, del Presidente Ordine dei Commercialisti di Avellino Mario Lariccia, della Presidente Isnart Loretta Credaro e del Presidente di Unioncamere Nazionale Andrea Prete.
Durante il Focus sarà illustrato il quadro economico aggiornato dei due territori, con un’analisi dettagliata su imprese, lavoro, export, innovazione, consumi e dinamiche demografiche.
La Camera di Commercio metterà a disposizione della stampa e di quanto interessati un set completo di indicatori, grafici e infografiche che consentiranno di leggere con chiarezza l’andamento dell’economia provinciale e i trend prioritari per il 2025.
Le parole del Commissario Pettrone: «Il Focus Economia è uno strumento di trasparenza e di conoscenza indispensabile per comprendere davvero come stanno cambiando i nostri territori.
Come Sistema camerale abbiamo il dovere di offrire letture puntuali, documentate e tempestive dei fenomeni economici, per aiutare istituzioni, imprese e comunità locali a prendere decisioni consapevoli.
La giornata del 1° dicembre sarà anche l’occasione per celebrare le nostre Imprese Storiche, autentiche colonne portanti dell’economia irpina e sannita, che con il loro lavoro hanno attraversato decenni di trasformazioni, restando un punto di riferimento per le comunità e per le filiere produttive».
Al termine della presentazione economica si terrà la cerimonia di consegna dei riconoscimenti alle 57 imprese storiche delle province di Avellino e Benevento.
Si tratta di aziende che rappresentano un patrimonio straordinario di tradizione imprenditoriale, radicamento territoriale e resilienza generazionale: attività familiari, industrie manifatturiere, esercizi commerciali, realtà artigiane che negli anni hanno saputo evolversi mantenendo identità, qualità e legame con la comunità.