Mondi Lontani Short Film Festival

Dal 4 al 6 dicembre torna a Napoli la 6ª edizione della rassegna

2_POSTER IG MONDI LONTANIDal 4 al 6 dicembre 2025 torna a Napoli Mondi Lontani Short Film Festival, prodotto da Il Varco, in collaborazione con TheDocks aps e Aedon Cultura aps con il contributo della Film Commission Regione Campania e della Regione Campania. La nuova edizione intreccia tre assi tematici – ambiente, maternità, memoria storica – attraverso cinema del reale, cortometraggi e fotografia contemporanea. Durante il festival, verrà presentato il catalogo ufficiale del festival, con approfondimenti e interviste ai registi presentati.

La rassegna si apre il 4 dicembre presso La Santissima – Community Hub, per poi proseguire il 5 e 6 dicembre al Cinema Modernissimo.

GIOVEDÌ 4 DICEMBRE – La Santissima – Community Hub, ore 19:00

Incontro con Daniel McCabe e proiezione di Grasshopper Republic

La serata è dedicata al lavoro del regista e fotografo statunitense Daniel McCabe, autore di film e reportage in diversi paesi africani. Dalle 19:00 è in programma un talk con Daniel McCabe e Marco Crispano, direttore artistico del festival, a partire dal documentario Grasshopper Republic.

A seguire, proiezione del documentario Grasshopper Republic (USA/Uganda, 2023): un’immersione nel mondo dei cacciatori di cavallette in Uganda, girato in stile osservativo nell’arco di tre stagioni. Il film segue una squadra di trappolatori che si addentra nelle foreste montane per intercettare le spettacolari migrazioni di milioni di cavallette, mettendo in luce il delicato equilibrio tra sopravvivenza economica, sfruttamento delle risorse naturali e impatto sull’ecosistema.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

VENERDÌ 5 DICEMBRE – Cinema Modernissimo, ore 20:00

Mostra fotografica, talk e programma di cortometraggi

La seconda giornata è dedicata al tema della maternità.

Dalle 20:00 negli spazi del Cinema Modernissimo sarà allestita la mostra fotografica La madre attesa di Irene Alison, a cura di Roberta Fuorvia: un percorso visivo che indaga attese, paure e trasformazioni legate all’esperienza materna. A seguire, incontro con Irene Alison e la curatrice Roberta Fuorvia, che approfondiranno la genesi del progetto fotografico e il rapporto tra immagine documentaria e narrazione intima.

Chiude la serata un programma di cortometraggi:

● Aspis di Antonio Romagnoli (Italia, documentario, 2025)

● Immaculata di Kim Léa Sakkal (Germania/Francia, fiction, 2024)

● The Black Hen di Marion Clauzel (Francia, fiction, 2022)

Tre sguardi diversi che attraversano corpi, famiglie e identità contemporanee. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

SABATO 6 DICEMBRE – Cinema Modernissimo, ore 20:00

Poster d’archivio e proiezione del lungometraggio The Mexican Suitcase

La serata conclusiva sposta lo sguardo sulla memoria storica e sugli archivi fotografici. Dalle 20:00 al Cinema Modernissimo verrà presentata una mostra di poster d’archivio, a cura di Roberta Fuorvia, che dialogano con il film in programma e con la riflessione sul ruolo delle immagini nel raccontare la storia.

A seguire, proiezione del lungometraggio documentario The Mexican Suitcase (La maleta mexicana) di Trisha Ziff (Messico/Spagna/USA, 2011). Il film racconta il ritrovamento, nel 2007 a Città del Messico, di una valigia contenente circa 4.500 negativi realizzati durante la Guerra Civile di Spagna da Robert Capa, Gerda Taro e David “Chim” Seymour. Attraverso interviste, materiali d’archivio e le immagini dei tre fotografi, Ziff intreccia il viaggio fisico dei negativi con le storie degli esiliati e con il modo in cui la Spagna di oggi affronta il proprio passato, interrogando il potere della memoria e la domanda: chi possiede davvero le nostre storie?

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Source: www.irpinia24.it