XRTourGuide a Futani (SA) con UniSa e Futural
Giornata dedicata alla valorizzazione digitale del patrimonio culturale del Cilento
Martedì 25 novembre 2025, presso la Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo, nella sede di Futani (SA) località Foresta, si terrà l’Author Day XRTourGuide – FUTURAL project, una giornata dedicata alla presentazione e valorizzazione digitale del patrimonio culturale e turistico del Cilento.
Il progetto XRTourGuide nasce all’interno dell’iniziativa europea FUTURAL, co-finanziata dall’Unione Europea e coordinata dal prof. Carmine Spagnuolo del Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno. Il progetto vede la collaborazione di Daniele Monaco, cofondatore di Picaresque S.r.l., studio specializzato in videogiochi storici e serious games, con una forte vocazione per la narrazione interattiva e la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso il linguaggio videoludico..
XRTourGuide è una piattaforma digitale che consente di creare tour virtuali immersivi in realtà estesa, arricchiti con audio, video, immagini e testi. L’app per smartphone usa la fotocamera per riconoscere oggetti reali e sovrapporre contenuti in realtà aumentata, offrendo a esperti e comunità uno strumento innovativo per raccontare e promuovere il territorio cilentano.
La mattinata si aprirà con i saluti istituzionali. Interverranno il dott. Pietro D’Angelo, Segretario della Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo, e il prof. Vittorio Scarano, Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Salerno. Sarà l’occasione per sottolineare il valore della collaborazione tra enti locali, mondo accademico e realtà tecnologiche impegnate nello sviluppo di nuovi modelli di fruizione culturale.
A seguire, spazio alla presentazione ufficiale del progetto XRTourGuide. Il pomeriggio sarà interamente dedicato alla pratica e alla condivisione con due workshops tematici: il primo dedicato alla co-creazione di XR Tour, il secondo pensato per mostrare come XRTourGuide possa essere utilizzato nelle scuole per stimolare la conoscenza del patrimonio e rafforzare il legame con il territorio. Entrambi i laboratori saranno momenti aperti di confronto e sperimentazione, in cui i partecipanti potranno contribuire attivamente allo sviluppo degli strumenti digitali.
L’Author Day rappresenta così non solo un appuntamento dedicato all’innovazione tecnologica, ma anche un’occasione per riflettere insieme su come il Cilento possa raccontarsi in modo nuovo, coinvolgente e sostenibile. Un passo importante verso un turismo più consapevole e verso una comunità che partecipa in prima persona alla costruzione del proprio futuro digitale.