Transport: Living Lab in Irpinia

Altavilla Irpina e Summonte (AV) ospitano incontri su sport, benessere e sviluppo sostenibile

pexels-vicky-6457463-2Prosegue il percorso del progetto nazionale “TranSport – Azioni per la transizione sociale, economica e ambientale”, promosso dalla UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) e sostenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che in Irpinia vede protagonista il Comitato Territoriale UISP Avellino-Benevento. Dopo la fase di incontri e confronti con Comuni, enti e associazioni del terzo settore, il progetto entra ora nella sua fase conclusiva di co-progettazione territoriale con due appuntamenti centrali: i Living Lab in programma sabato 22 novembre ad Altavilla Irpina e mercoledì 26 novembre a Summonte.

I Living Lab rappresentano il momento di sintesi e condivisione del percorso avviato nelle scorse settimane, finalizzato a costruire una rete di collaborazione stabile tra istituzioni, scuole, associazioni e realtà del territorio per mettere in campo progettualità che coniughino sport, benessere, sostenibilità e sviluppo locale.

Altavilla Irpina, 22 novembre: sport, salute e stili di vita

Il primo incontro si terrà sabato 22 novembre alle ore 10.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Altavilla Irpina e sarà dedicato alla transizione sportiva nella dimensione sociale, con un focus su sport, salute e stili di vita.

All’incontro parteciperanno rappresentanti della UISP Avellino-Benevento, del Comune di Altavilla Irpina, dell’Associazione Polivalente Socio-Culturale Fenestrelle di Monteforte Irpino, delle associazioni sportive Irpinia Trekking e Hellas Altavilla, oltre al Forum dei Giovani e ad altri enti e realtà associative del territorio.

Il Living Lab di Altavilla sarà l’occasione per confrontarsi su idee e proposte in grado di migliorare la qualità della vita delle comunità locali attraverso la pratica sportiva e la promozione di stili di vita attivi. L’obiettivo è quello di individuare azioni concrete da sviluppare in rete – come percorsi di ginnastica dolce, camminate e iniziative di educazione motoria – per contrastare la sedentarietà, prevenire le malattie croniche e promuovere il benessere psicofisico.

«Il Living Lab – spiega il presidente UISP Avellino-Benevento Moreno Pizza – rappresenta la parte più viva del progetto, quella in cui il dialogo tra enti e associazioni si trasforma in proposte operative. È il segno di una comunità che vuole progettare insieme, mettendo lo sport al centro delle politiche sociali e di salute pubblica».

Summonte, 26 novembre: sport, ambiente e sviluppo sostenibile

Il secondo appuntamento è fissato per mercoledì 26 novembre alle ore 10.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Summonte e sarà dedicato alla transizione sportiva nella dimensione ambientale, con particolare attenzione alle opportunità di sviluppo del territorio attraverso lo sport.

Accanto alla UISP Avellino-Benevento, saranno presenti rappresentanti dei Comuni di Summonte, Sant’Angelo a Scala e Ospedaletto d’Alpinolo, insieme alle associazioni del terzo settore dei territori coinvolti.

Il Living Lab di Summonte metterà in luce il potenziale dello sport come fattore di valorizzazione delle aree interne, capace di coniugare tutela ambientale e promozione turistica sostenibile. Cammini naturalistici, trekking, iniziative all’aria aperta e valorizzazione dei sentieri montani saranno al centro del confronto, nella prospettiva di creare un modello di turismo sportivo inclusivo e rispettoso dell’ambiente.

«La nostra idea di sport – sottolinea ancora Moreno Pizza – è quella di uno sport che non si esaurisce nell’attività agonistica, ma che diventa strumento di partecipazione, aggregazione e crescita sostenibile. In territori come il nostro, ricchi di risorse naturali ma spesso penalizzati dalla mancanza di reti e strutture, l’alleanza tra sport e ambiente può essere la chiave per rilanciare comunità e economie locali».

Una rete per la “transizione sportiva”

I due Living Lab di Altavilla Irpina e Summonte segnano un passo importante nella costruzione della rete territoriale che la UISP sta sviluppando nell’ambito del progetto “TranSport”, ponendo le basi per future azioni condivise nelle tre dimensioni della transizione sportiva: sociale, economica e ambientale.

Gli incontri si inseriscono nella strategia di co-sviluppo locale promossa a livello nazionale dalla UISP attraverso i Living Lab Territoriali, strumenti di progettazione partecipata pensati per trasformare lo sport in un motore di benessere, sostenibilità e innovazione sociale.

La sfida è quella di rendere stabile questa sinergia tra enti pubblici, scuole, associazioni e cittadini, dando vita a progetti concreti che rispondano alle esigenze reali del territorio e che contribuiscano a migliorare la qualità della vita delle comunità irpine.

 

Source: www.irpinia24.it