Montefredane (AV) – Fiano & Fuoco
Nel borgo irpino tra musica popolare, artisti di strada, tradizioni locali e degustazioni
Montefredane accende il ponte dell’Immacolata con Fiano & Fuoco – I bracieri della resilienza, tre giorni di festa che trasformano il borgo in un grande viaggio tra sapori irpini. Dal 6 all’8 dicembre, piazze e vicoli diventano la scenografia perfetta per un brindisi d’inverno. Tre giorni di festa dedicati al Fiano, alle tradizioni del territorio e all’atmosfera del fuoco vivo che scalda piazze e incontri.
Il palinsesto unisce gusto e spettacolo: street band folk, Tarantella night dance e artisti di strada faranno da cornice al racconto delle eccellenze locali, per un’esperienza immersiva tra musica popolare, convivialità e cultura enogastronomica.
Montefredane è uno dei comuni compresi nella DOCG Fiano di Avellino, denominazione elevata a DOCG nel 2003. Le vigne a Montefredane insistono su suoli argillosi a circa 400 m s.l.m., con esposizioni ventilate: condizioni che regalano Fiano di grande nerbo acido-sapido e progressione minerale, predisposto a un’evoluzione lenta e armoniosa in bottiglia.
Tre giorni, un borgo, il calore dei bracieri: Fiano & Fuoco celebra l’Irpinia che resiste e riparte, chiamando a raccolta cittadini e visitatori nel ponte dell’Immacolata.
Intervento co-finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027 – Fondo di rotazione ex lege 183/1987 – Accordo per la Coesione della Regione Campania. Progetto Finanziato con la delibera Cipess n. 70/2024. Progetto: Fiano Love Fest. Area tematica 06 Cultura.
Piano Strategico Cultura e Turismo 2025. Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico per la promozione turistica della Campania. Periodo “Giugno 2025 – Dicembre 2025”.