“Eccellenze e tradizioni”

Successo per le tappe di Vallesaccarda, Sperone e Rotondi (AV)

oiugContinua con successo il programma di eventi “Eccellenze e Tradizioni” promosso dalla Regione Campania, che nel mese di ottobre ha messo in rete altre tre tappe rappresentative del territorio irpino – Vallesaccarda, Sperone e Rotondi – con l’obiettivo di valorizzare la cultura agroalimentare, l’artigianato e la sostenibilità come elementi fondanti dell’identità locale. Tre appuntamenti diversi, ma uniti da un unico filo conduttore: la riscoperta del legame tra eccellenze produttive e territorio.

A Vallesaccarda si è svolto l’incontro “Green Irpinia: stella, sostenibilità e cultura”, ospitato presso il ristorante “Oasis Sapori Antichi”, dove si è messa in luce l’eccellenza gastronomica come motore di sviluppo sostenibile, con gli interventi del sindaco di Vallesaccarda Franco Archidiacono, Carmine Fischetti, ristoratore e fondatore di Oasis, Alessandro Barletta, presidente Condotta Slow Food Colline dell’Ufita, Annibale Discepolo, esperto enogastronomico, oltre ad una esposizione di artigiani e produttori locali.

A Sperone, il tema “Nocciola d’autore: tradizione e gusto” ha posto l’accento su una delle filiere più rappresentative dell’Irpinia. Sono intervenuti il sindaco Adolfo Alaia, Domenico Manganelli (Euronut S.p.A.), Sabatino Vitulano (Vitulano Group s.r.l.), Pellegrino Palmieri(Azienda Agricola Palmieri), Francesco Sodano (Sodano Group) e Marco Maietta (Azienda Agricola Noccioro). L’evento, moderato da Marco Santo Alaia, si è concluso con uno show cooking dedicato alle produzioni tipiche a base di nocciola.

A Rotondi focus su “Identità e territorio: il valore delle produzioni tipiche”, moderato da Peppino Vaccariello, direttore de Il Caudino. Dopo i saluti del sindaco Sergio Finelli, si sono confrontati produttori locali della filiera agroalimentare, Pasquale Gallo, delegato Comunità Montana Partenio-Vallo di Lauro, Carmine De Fazio, presidente della Comunità Montana Partenio-Vallo di Lauro e il dottore agronomo Carlotta Falco, con un’ampia partecipazione del pubblico e una degustazione di prodotti tipici.

A concludere ogni incontro, gli interventi dell’onorevole Maurizio Petracca, presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania, che ha sottolineato come “iniziative come questa contribuiscano a rafforzare la consapevolezza del valore delle nostre produzioni, creando una rete virtuosa tra produttori, istituzioni e cittadini”.

Con il Festival delle Eccellenze e delle Tradizioni, la Regione Campania e la Comunità Montana Partenio – Vallo di Lauro confermano l’impegno nel promuovere una Campania autentica, sostenibile e orgogliosa delle proprie radici, puntando sulla qualità, sulla filiera corta e sull’identità come leve di sviluppo.

Source: www.irpinia24.it