Incontri a Manocalzati (AV) per celebrare Morante e Pasolini

Due appuntamenti in ottobre per approfondire l’amicizia e le affinità tra i due grandi intellettuali, tra letteratura, musica e cinema

IMG-20250909-WA0025Nel 2025 ricorrono i quarant’anni dalla scomparsa di Elsa Morante ed i cinquant’anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini.

Morante e Pasolini furono due scrittori ed intellettuali di enorme sensibilità, due anime creative, ma instabili: due anime affini, nel bene e nel male. Si incontrarono verso la metà degli anni Cinquanta attraverso Alberto Moravia: Pasolini rimase molto colpito da Lo scialle andaluso, ed Elsa Morante aveva letto Pasolini e aveva trovato molti punti di contatto con lui. Entrambi sentivano una particolare attrazione per il primitivo e il barbarico, per il mondo degli emarginati in opposizione al mondo borghese.

Elsa Morante aveva inoltre ampia conoscenza della musica, documentata anche dalla scoperta di una rubrica in cui l’autrice negli anni sessanta ha trascritto i titoli della sua ricchissima collezione di dischi – dalla musica antica, al jazz, al pop, comprese musiche etniche di diversi paesi del mondo. Pasolini volle che lei collaborasse ai film “Medea” e Il Vangelo secondo Matteo” come consulente per le musiche.

Attraverso il progetto, finanziato dalla REGIONE CAMPANIA - Promozione e valorizzazione della Cultura – partito nel mese di maggio, l’Associazione Stravinsky di Avellino sta approfondendo la conoscenza dell’amicizia che ha legato Elsa a Pier Paolo attraverso “affinità a confronto” ed in ottobre saranno due gli appuntamenti previsti nella Sala delle Arti a Manocalzati: giovedì 9 ottobre alle ore 18.15 l’incontro sarà dedicato il ricordo della scrittrice Dacia Maraini dell’amico Pier Paolo e di Elsa Morante, con la partecipazione del professore Pasquale Pisaniello in “Memorie letterarie e Elsa Morante a Procida”, mentre la giornalista Rosa Bianco relazionerà in “Pasolini e Morante: affinità in dialogo”. “Vorrei essere scrittore di musica” sarà affidato alla pianista nonché moderatrice dell’incontro, Nadia Testa, coadiuvata dalla chitarrista/liutaia giapponese Mayumi Ueda.

Giovedì 23 ottobre, sempre alle 18.15 nella Sala delle Arti, il magistrato Gennaro Iannarone sarà impegnato in un recital su “Pier Paolo Pasolini… La poetica in letteratura e nel cinema”, con la partecipazione del giovanissimo percussionista irpino Alessandro Ruggiero.

Gli eventi si avvalgono della collaborazione di MusicAmica e del patrocinio del comune di Manocalzati.

L’ingresso è libero, consigliata la prenotazione al numero 340 5719845.

www.associazionestravinsky.it

Source: www.irpinia24.it