“La DISPARITÀ raccontata ai ragazzi”
Incontro e dibattito sulla parità con gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Serino (AV)
Il prossimo 3 ottobre 2025, alle ore 10:00, presso l’aula convegni della BCC Capaccio/Paestum, si terrà l’incontro “La DISPARITÀ raccontata ai ragazzi”, organizzato dal Comitato per le Pari Opportunità (CPO) del COA di Avellino con gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Serino, con sedi distaccate di Forino e Santa Lucia di Serino, nell’ambito del progetto “CPO Itinerante”.
L’incontro sarà moderato dall’avv. Maria Giovanna Di Giovanni, Consigliere del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Avellino, e rappresenta per l’avv. Giovanna Perna, Presidente del Comitato per le Pari Opportunità del COA di Avellino, un’occasione per stimolare la riflessione dei giovani studenti su tematiche quali la parità di genere e l’emancipazione femminile nel contesto lavorativo e nella comunità, in un momento antecedente al loro affacciarsi al mondo del lavoro.
L’incontro rientra tra le iniziative programmate d’intesa con l’avv. Maria Rita Martucci, Consigliere dell’Ordine nonché delegata alle Pari Opportunità, e sarà aperto dai saluti istituzionali di:
-
Avv. Vito Pelosi, Sindaco del Comune di Serino
-
Dott.ssa Antonella De Donno, Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Serino
-
Avv. Fabio Benigni, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Avellino
Interverranno:
-
Dott.ssa Maria Grazia Villano, Vicepresidente dell’OMI e portavoce del progetto europeo “Gender Equality in Our DNA”, che offrirà uno sguardo dinamico e internazionale sul ruolo dell’educazione e della comunicazione nel promuovere la parità. Il suo intervento illustrerà le buone pratiche sviluppate a livello europeo per abbattere gli stereotipi di genere fin dall’infanzia.
-
Prof. Avv. Adriano Maffeo, Professore associato di Diritto dell’Unione Europea presso l’Università di Napoli “Federico II”, che approfondirà il quadro giuridico comunitario sulla parità di genere, illustrando come i principi europei si riflettano nella normativa italiana e nelle sfide educative attuali. Il suo intervento sarà un ponte tra diritto e cittadinanza consapevole.
-
Dott.ssa Caterina Sasso, Responsabile del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio della Cooperativa “La Goccia”, che porterà la testimonianza viva del lavoro sul campo, parlando di prevenzione della violenza di genere, tutela delle vittime e del ruolo fondamentale delle reti educative e sociali nel costruire una cultura del rispetto.
L’iniziativa rappresenta un’occasione formativa di grande valore, che intende avvicinare le nuove generazioni al tema della parità non solo come diritto, ma come dovere civico e responsabilità collettiva.
Ai partecipanti saranno riconosciuti 3 crediti formativi.