Capitale Italiana del Dono 2025

Irpinia e Sannio protagonisti per la prima volta in Campania

Conferenza Stampa 30 settembre 2025_8Nel 2025, in occasione dei 10 anni della Legge 110/2015 che istituisce la Giornata del Dono (4 ottobre), i territori di Irpinia e Sannio ricevono un prestigioso riconoscimento: diventano la Capitale Italiana del Dono, prima volta assoluta per la Campania.

Pietrelcina (BN) ospiterà quattro giornate di eventi – il 2, 3, 4 e 24 ottobre – con un programma ricco di attività per scuole, famiglie, associazioni, istituzioni e imprese:

Laboratori didattici e creativi
Spettacoli per bambini e famiglie
Concerti e performance artistiche
Incontri, testimonianze e racconti
Donazioni di sangue e attività solidali
Visite guidate tra cultura, storia e tecnologia

Gli appuntamenti principali

2 ottobre – Scuola e territorio
Percorsi museali, archeologici e laboratori esperienziali tra Benevento, Pietrelcina e Mercogliano. In campo la Rete Museale del Sannio, il Teatro Romano, il Polo Tecnologico e tante realtà culturali locali.

3 ottobre – Evento nazionale per le scuole
Protagonisti del mondo istituzionale, culturale e dello spettacolo: tra gli ospiti Elisabetta Dami (Geronimo Stilton) e Luca Varone (Mare Fuori).
Premiazioni dei contest scolastici, spettacolo con Geronimo e Tea Stilton, concerti e podcast.
Concerto Cinzia Tedesco Quartet Verdi & Puccini in Jazz.

4 ottobre – Giornata Nazionale del Dono
Grande evento con istituzioni, università, fondazioni e testimoni del dono come Stefano Zamagni.
Raccolta sangue con Fratres Campania, raduno bandistico, laboratori e attività popolari nel borgo.
Raduno Bandistico ANBIMA APS Rete Associativa Nazionale ed esibizione musicale.

24 ottobre – Giornata conclusiva
Presentazione dati campani dell’Osservatorio sul dono.
Presentazione VIII Rapporto Nazionale: “Noi Doniamo in Campania: dati e commenti”.

Un progetto condiviso

L’iniziativa è frutto del lavoro di una numerosa rete nazionale, coordinata da Istituto Italiano del Dono (IID) e, territorialmente, da CESVOLAB.

Coinvolge 20 Enti patrocinanti (tra cui MIUR, Ministero della Giustizia, Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità, ANCI), 50 Scuole e 2 Università, oltre 100 Associazioni, 48 tra imprese ed altri enti del territorio.

Conferenza stampa di presentazione

La presentazione ufficiale si è svolta presso la Rocca dei Rettori di Benevento, alla presenza di:

Nino Lombardi, Presidente della Provincia di Benevento
Il futuro non può essere vissuto come una minaccia per le aree interne, ma come una promessa. Questa iniziativa in rete dimostra che le piccole comunità sono vere miniere di risorse.”

Salvatore Mazzone, Sindaco di Pietrelcina
Pietrelcina è custode di un messaggio spirituale e della cultura contadina: qui il valore del dono si intreccia con l’identità profonda del territorio. Il lavoro di rete è la nostra forza.

Maria Cristina Aceto, Direttrice CSV Irpinia Sannio ETS
Un programma ricchissimo che mette al centro i giovani, il patrimonio culturale e il dono di oltre cento ETS dell’Irpinia e del Sannio, pronti a fare per cambiare la rotta.

Nazzareno Orlando, Presidente del Conservatorio “Nicola Sala”
C’è bisogno di arte per non morire nella realtà: questo programma è un’attuazione concreta di questa verità.

Filippo Liverini, Vicepresidente Confindustria Benevento
Il dono ha molte forme: anche il profit e il non profit devono contribuire, donando senza confini, a partire dal rispetto per i lavoratori.

Raffaele Amore, Presidente CSV Irpinia Sannio ETS
Il nostro è stato un ambizioso esperimento che ci ha permesso di riunire intorno a un tavolo tante realtà diverse. I risultati in termini di coinvolgimento sono stati eccellenti: la ricchezza del programma dimostra ciò che da soli non avremmo mai potuto fare.

Cinzia Di Stasio, Direttrice IID
Per la prima volta il Giorno del Dono viene celebrato in Campania. Abbiamo scelto Irpinia e Sannio per il loro impegno concreto verso la cultura e la solidarietà.

Scopri il programma completo:

 

cesvolab.it/capitale-italiana-del-dono-2025/#programma

 

Source: www.irpinia24.it