Ammuina Festival, II edizione
Da Moby Dick a Charlie Chaplin, tre giorni di teatro a Lauro (AV)
Tra il 26 e il 28 Settembre a Lauro (Av), presso Palazzo Pignatelli, è previsto l’ultimo atto del festival Ammuina, giunto alla seconda edizione. Dopo il battesimo del fuoco con Giobbe Covatta, andato in scena col suo Recital 70 il 13 settembre, e il fine settimana dedicato ai bambini, con Robin Hood e Re Artù, è il momento del rush finale: il 26 Settembre in scena Roberto Mercadini, scrittore, attore, regista, monologhista, youtuber, volto RAI noto al grande pubblico per la collaborazione al programma “Splendida Cornice” su RAI3.
Mercadini porterà in scena il suo Moby Dick. Moby Dick non racconta una storia. Non è un romanzo. Forse neppure un libro. E’ un mostro che sta fra gli altri volumi scritti come il leviatano bianco sta in mezzo alle altre creature marine. Moby Dick non si può narrare, “sebbene molti abbiano tentato” (per citare Melville). Che può farne, allora, un narratore (e nel tempo d’una narrazione)? Può almeno far brillare alcuni frammenti incandescenti; far intuire, per sintesi, l’intera luce, l’intero calore del magma. Può dire: “sono come un palombaro che scende negli abissi. Trova Atlantide. Non può risalire portandosi Atlantide sulle spalle. Può riportare però qualche frammento (una moneta, un pezzetto d’anfora, un naso di statua). E poi dire: ‘guardate, questa non è Atlantide; è la prova che, là sotto, c’è Atlantide: andate a farci un giro, se vi capita”.
Si resta in tema mare e avventura per il 27 settembre: Stessa location, stessa cornice, in scena Il Demiurgo con LETTERE DI CORSA: ELISABETTA E IL SUO PIRATA. Uno spettacolo scritto da Franco Nappi e diretto da Chiara Vitiello. In scena gli stessi Nappi e Vitiello a dare corpo e voce a Francis Drake ed Elisabetta I d’Inghilterra: Un mondo fatto di avventure, pirati, battaglie, intrighi e complotti, scoperte e passioni che vengono riassunto nell’assurdo rapporto tra un pirata e una regina che, assieme e singolarmente, contribuirono a cambiare il Mondo. Il nuovo e il vecchio.
Il 28 Settembre l’atto finale: Il Demiurgo porta in scena il suo spettacolo di maggior successo: Charlie Chaplin, l’uomo dietro la machera. Drammaturgia di Emilia Esposito e Franco Nappi. Regia di Franco Nappi. In scena, nel ruolo di Charlie Chaplin, Mario Autore, noto per aver ricevuto una candidatura al nastro d’argento come miglior attore per aver interpretato Eduardo De Filippo nel biopic RAI “I fratelli De Filippo” con la regia di Sergio Rubini. Lo spettacolo racconta l’uomo dietro la maschera: il Chaplin privato, al di là di Charlotte, che attraversa da protagonista un secolo intero, dalla II guerra Mondiale al Maccartismo, dal cinema muto all’avvento del sonoro.