“Puliamo il Mondo”
Assomare Italia e Fenailp Turismo aderiscono alla nuova edizione
Assomare Italia e Fenailp Turismo aderiscono alla nuova edizione di Puliamo il Mondo, la storica campagna di volontariato ambientale promossa da Legambiente e giunta quest’anno alla sua 32ª edizione. L’appuntamento è fissato per questa mattina, venerdì 19 settembre 2025, alle 10.00, con partenza dal Porto Turistico Masuccio Salernitano di Salerno.
L’associazione parteciperà attivamente all’iniziativa con una propria imbarcazione, affiancando lo Spazzamare di Salerno Pulita in una doppia azione che unisce volontariato ambientale e solidarietà internazionale.
Da un lato, i volontari e le volontarie saliranno a bordo per raccogliere i rifiuti direttamente dal mare, dando vita a un gesto concreto di tutela dell’ecosistema e della biodiversità marina. Dall’altro, l’iniziativa assume quest’anno un valore ancora più profondo: unire alla battaglia contro l’inquinamento anche un messaggio di giustizia climatica, solidarietà e pace, con un’attenzione particolare al sostegno della Comunità Palestinese e alla campagna internazionale Global Sumud Flotilla.
Parallelamente, un secondo gruppo sarà impegnato sulla spiaggia nei pressi della foce del fiume Irno, dove verranno rimossi plastica e altri rifiuti abbandonati, restituendo dignità e bellezza a un’area costiera che rappresenta un patrimonio naturalistico e sociale per tutta la città di Salerno.
L’iniziativa vede la collaborazione di una rete di realtà associative e istituzionali: Comune di Salerno, Salerno Pulita, Club Velico di Salerno, Assomare Italia, Comunità palestinese campana, Un Ponte Per, Femminile Palestinese. Un impegno condiviso che vuole sottolineare come prendersi cura dell’ambiente significhi anche prendersi cura delle persone, dei diritti e della convivenza pacifica tra i popoli.
Puliamo il Mondo rappresenta l’edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del pianeta, nato nel 1989 da un’idea dell’australiano Ian Kiernan e approdato in Italia nel 1993 grazie a Legambiente. Da allora, ogni anno migliaia di cittadini, scuole, associazioni, enti e amministrazioni si mobilitano per liberare città, spiagge, fiumi e aree naturali dai rifiuti abbandonati.
Quest’anno, ancora una volta, Salerno sarà protagonista, dimostrando che la tutela dell’ambiente è inseparabile dalla tutela dei diritti umani e della pace.