Transizione energetica, imprese al centro

A Benevento il seminario della Camera di Commercio con MASE, Unioncamere ed ENEA

pexels-pavel-danilyuk-8761313La sfida della transizione energetica non è più una prospettiva lontana, ma un passaggio cruciale che le imprese italiane – e quelle di Irpinia e Sannio in particolare – devono affrontare per rimanere competitive. Oggi sono disponibili incentivi nazionali e regionali che sostengono investimenti in efficienza energetica, fonti rinnovabili e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), strumenti in grado di ridurre i costi di approvvigionamento e aumentare la sostenibilità dei processi produttivi.

Per fare chiarezza su opportunità e modalità di accesso, la Camera di Commercio Irpinia Sannio organizza martedì 23 settembre 2025, alle ore 10, presso la sede di Benevento (Piazza IV Novembre, 1), il seminario in presenza dal titolo:  
“Le nuove opportunità sulla transizione energetica: una roadmap per le imprese”, realizzato in collaborazione con Unioncamere e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

Durante l’incontro, esperti di rilievo nazionale offriranno una panoramica aggiornata sugli strumenti di sostegno disponibili per le aziende: dal decreto CER, che incentiva la produzione e condivisione locale di energia da fonti rinnovabili, fino ai contributi per la riqualificazione degli impianti e l’innovazione tecnologica a basso impatto ambientale.

«La transizione energetica è una sfida che le imprese del nostro territorio devono saper cogliere. Con questo appuntamento vogliamo offrire un orientamento chiaro sulle possibilità di investimento e sugli incentivi disponibili, accompagnando le aziende in un percorso di crescita sostenibile e competitiva» – sottolinea Girolamo Pettrone, Commissario Straordinario della Camera di Commercio Irpinia Sannio.

Il programma vedrà i seguenti interventi:

-       Transizione energetica: le misure a favore delle imprese – Stefania Crotta (MASE – Direttore Generale Programmi e Incentivi Finanziari, in collegamento online)

-       Il sistema di incentivi: modalità attuative – Annamaria Marconi (Dintec – Unioncamere)

-       One Stop Shop: una rete a supporto dei territori per la transizione energetica – Benedetta Brighenti (Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali, in collegamento online)

-       La valutazione tecnico-economica delle CER –  Ocleto D’Arcangelo (Ricercatore ENEA – Dipartimento TERIN)

Un’occasione unica per aziende e professionisti del territorio, chiamati a confrontarsi con modelli e casi concreti su come rendere la sostenibilità non solo un dovere ambientale, ma una leva di sviluppo economico.

Appuntamento:
Martedì 23 settembre 2025 – ore 10 
Camera di Commercio Irpinia Sannio – Sede di Benevento (Piazza IV Novembre, 1)

La partecipazione è gratuita.

Info e iscrizioni:

www.irpiniasannio.camcom.it

Source: www.irpinia24.it