Revisione del quadro di sicurezza energetica UE
Consultazione aperta a cittadini ed esperti fino al 13 ottobre 2025
La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare contributi per orientare l’imminente revisione del quadro di sicurezza energetica dell’UE, un’iniziativa fondamentale per un sistema energetico europeo pronto alle sfide future.
Il quadro attuale ha garantito un approvvigionamento energetico affidabile e stabile, ma l’evoluzione del panorama geopolitico, tecnologico e climatico richiede un approccio più resiliente e adattabile. La revisione, menzionata nel piano d’azione per un’energia a prezzi accessibili, mirerà a rafforzare la capacità del sistema energetico dell’UE di anticipare e rispondere alle nuove sfide.
Il quadro aggiornato, la cui adozione è prevista all’inizio del prossimo anno, si baserà sulle esperienze maturate durante le recenti crisi e si concentrerà sul rafforzamento della capacità dell’UE di resistere alle minacce tradizionali ed emergenti. Una migliore disponibilità di approvvigionamento energetico in ogni momento e una migliore preparazione ai periodi di difficoltà nell’approvvigionamento sono fondamentali per garantire ai cittadini dell’UE un accesso costante all’energia a prezzi accessibili.
Dan Jørgensen, Commissario per l’Energia e l’edilizia abitativa, ha dichiarato:
“Il sistema energetico europeo è esposto a nuovi rischi, come gli attacchi informatici, l’impatto dei cambiamenti climatici e un panorama geopolitico turbolento. Affinché l’approvvigionamento energetico rimanga stabile e sicuro in tutto il continente, abbiamo bisogno di un quadro dell’UE più forte e lungimirante. Questa revisione è fondamentale per garantire la sicurezza energetica dell’UE non solo per il presente, ma anche per il futuro.“
Cittadini, professionisti ed esperti sono invitati a contribuire con dati e indicazioni utili entro il 13 ottobre 2025.