Aiello del Sabato (AV), Fiano Festival
Dal 12 al 14 settembre il centro storico si anima con talk esclusivi, assaggi e incontri sul mondo vitivinicolo
Tutto pronto per l’inizio del Fiano Festival 2025, che si aprirà ufficialmente con il taglio del nastro insieme all’amministrazione comunale, con il Sindaco Sebastiano Gaeta, alle 19 nei pressi della Chiesa di San Sebastiano, porta d’ingresso al centro storico che si animerà di musica, sapori, cantine, artisti e artigiani.
I talk saranno il cuore di questa edizione: discutere di vino, approfondire, conoscere, spaziare, far crescere la cultura tra assaggi, domande e risposte. Tutto questo è Fiano sul Divano, piccolo spazio di discussione tra parole e calici.
Il programma si apre venerdì 12 settembre con Marina Kovari, Ambasciatrice del Patto europeo per il Clima e volontaria Slow Food, che alle 19:30 affronterà il tema cruciale de “Il vino di fronte al cambiamento climatico”, esplorando come le politiche climatiche europee stiano ridisegnando la viticoltura moderna. A seguire, alle 20:30, Paolo De Cristofaro, degustatore e scrittore specializzato, che condurrà il pubblico attraverso “Le geografie del Fiano e l’evoluzione della cultura del vino”.
Sabato 13 settembre vedrà protagonista Luigi Frusciante, Professore Emerito di Genetica Agraria e pioniere della formazione enologica in Irpinia, che alle 19:30 esplorerà “Radici genetiche e futuro dei vitigni”. La giornata si concluderà con il talk di Maria Luisa D’Urso e Adolfo Scuotto, che alle 20:30 discuteranno di “Vino e visualizzazioni: la comunicazione del vino in equilibrio tra estetica e autenticità”, un tema di grande attualità nell’era digitale.
Domenica 14 settembre rappresenta il momento di maggiore coinvolgimento territoriale. Alle 12:30, “La piazza del Fiano” offrirà un dialogo aperto tra il Sindaco Sebastiano Gaeta e la società Elementi, curatrice del Festival, per riflettere sul valore degli eventi culturali come strumenti di crescita collettiva e sul futuro del Festival stesso.
La manifestazione si chiude in grande stile alle 20:30 con Massimo Iannaccone e Diana Cataldo di Campania Stories, che racconteranno la loro esperienza nel portare la Campania enologica sui palcoscenici internazionali, con il talk “Raccontare la Campania al mondo”.
«Il Fiano Festival 2025 rappresenta molto più di una semplice manifestazione enogastronomica», sottolinea l’organizzazione. «È un’opportunità unica per approfondire tematiche cruciali per il futuro del settore vitivinicolo, dalla sostenibilità ambientale alla comunicazione digitale, dalla genetica agraria all’internazionalizzazione dei mercati».
Il Festival si conferma punto di riferimento per operatori del settore, appassionati e curiosi, offrendo contenuti di altissimo livello in un formato accessibile e coinvolgente, dove la passione per il vino incontra il rigore scientifico e l’innovazione comunicativa. Ogni talk dura circa 40 minuti, in un formato di chiacchierata informale che prevede sempre la condivisione di una bottiglia di vino.