Irpinia Terra di Mezzo incontra il Sannio

Musica e sapori mediterranei in Irpinia con il Festival Sete Sóis Sete Luas

3IRPINIA TERRA DI MEZZO ENOPOSTLa quinta edizione di “Irpinia Terra di Mezzo incontra il Sannio”, la manifestazione culturale diretta da Fiorenza Calogero, torna a celebrare l’incontro tra le tradizioni mediterranee con un doppio appuntamento che promette di trasformare l’Irpinia in un crocevia di culture sonore. L’evento, realizzato in prestigiosa collaborazione con il Festival Sete Sóis Sete Luas (alla sua 33ª edizione), rappresenta un ponte ideale tra i popoli del Mediterraneo attraverso il linguaggio universale della musica.

13 SETTEMBRE – MONTEFUSCO: MED 7LUAS 25, UN TESSUTO SONORO PER LA PACE

La Chiesa di San Francesco d’Assisi – in Via Seggio – a Montefusco ospiterà alle ore 21:00 un evento straordinario che vedrà sul palco sei artisti provenienti da altrettante nazioni mediterranee: José Barros (Portogallo), Pierre Ayral (Francia), Ziad Trabelsi (Tunisia), Xanthoula Dakovanou (Grecia), Lucio Vieira (Capo Verde) e Fiorenza Calogero (Italia-Napoli).

MED 7LUAS 25 non è semplicemente un concerto, ma un incontro profondo dove le voci e le radici di Italia, Grecia, Tunisia, Francia, Portogallo e Capo Verde si intrecciano in un tessuto sonoro che parla di pace, ascolto, condivisione e collaborazione. Questo progetto celebra la convivenza culturale attraverso un suono collettivo rinnovato, dove ogni artista porta la propria tradizione in dialogo con le altre.

Sul palco si alterneranno: Ziad Trabelsi, virtuoso dell’oud e membro dell’Orchestra di Piazza Vittorio; Xanthoula Dakovanou, specialista della tradizione vocale dell’Epiro; Pierre Ayral, esploratore della canzone occitana; José Barros, interprete delle tradizioni dell’Alentejo; Lucio Vieira, bassista di Mindelo che fonde ritmi di morna e funaná; e Fiorenza Calogero, autentica voce napoletana scoperta da Roberto De Simone.

20 SETTEMBRE – SANTO STEFANO DEL SOLE: TIBAU TAVARES E LA MAIO 7LUAS BAND

Il secondo appuntamento musicale vedrà protagonista Tibau Tavares con la Maio 7Luas Band, una produzione originale del Festival Sete Sóis Sete Luas nata sull’isola di Maio, una delle più periferiche e incontaminate dell’arcipelago di Capo Verde.

Guidato dal chitarrista, cantante e compositore Tibau Tavares, il quartetto – completato da Toti Xinoca (voce e cavaquinho), Lucio Vieira (basso) e Cau Paris (batteria) – porta avanti un progetto collettivo che valorizza e difende il patrimonio musicale dell’isola attraverso un repertorio originale ispirato da melodie, ritmi e storie locali.

I SALOTTI ENOGASTRONOMICI: UN VIAGGIO NEI SAPORI MEDITERRANEI

La manifestazione si arricchisce di due imperdibili Salotti Enogastronomici che trasformano il cibo in ponte culturale:

  • 14 settembre nel Palazzo Giordano di Montefusco, in Via Pirro De Luca: menù dedicato alla Grecia con moussaka, straccetti di vitello e tiramisù, accompagnato dalla magia itinerante di Donsa
  • 21 settembre al Palazzo Comunale di Santo Stefano del Sole: sapori di Capo Verde con la tradizionale cachupa povera, polpettine di scottona e millefoglie alla Strega, con l’accompagnamento dei Cantori della Tradizione

Entrambi gli eventi gastronomici prevedono ingresso gratuito per 75 persone, suddivise in tre turni da 25 persone ciascuno (1° turno ore 18:30, 2° turno ore 20:00, 3° turno ore 21:30). Obbligo di prenotazione WhatsApp 331 900 0565 specificando numero di persone e nome/cognome. Dalle ore 23:00, percorsi sensoriali con assaggi di primi piatti ad accesso libero per tutti.

UN PROGETTO DI COESIONE TERRITORIALE

“Irpinia Terra di Mezzo V edizione incontra il Sannio” è finanziato nell’ambito dell’Accordo per la coesione della Regione Campania (delibera CIPESS n.70/2024, Area tematica 06 Cultura), confermando l’impegno istituzionale verso la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione del dialogo interculturale.

La direzione artistica di Fiorenza Calogero e la partnership con il Festival Sete Sóis Sete Luas garantiscono un evento di altissimo livello qualitativo, capace di trasformare l’Irpinia in un laboratorio di contaminazioni creative e un esempio virtuoso di come la cultura possa essere strumento di pace e comprensione reciproca.

Informazioni stampa:

mariafioretti89@gmail.com

Prenotazioni eventi enogastronomici:

WhatsApp 331 900 0565

Ingresso libero per tutti i concerti

Source: www.irpinia24.it