Volturara Irpina (AV), festa del Fagiolo Quarantino
Al via la XIII edizione della festa: degustazioni, tradizioni e attività per famiglie dal 12 al 14 settembre
Al via a Volturara Irpina dal 12 al 14 settembre la XIII edizione della “Festa del Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone”, un evento consolidato per la valorizzazione del fagiolo autoctono e per la promozione integrata del territorio. Molte le novità: da due si passa a tre piazze sulle quali si svilupperà la manifestazione. Prevista la presenza di oltre 70 stand e la partecipazione della Coldiretti con le aziende agricole slow food, che renderanno possibile la degustazione non solo di fagioli, ma di tutte le eccellenze gastronomiche della Valle. Sul versante delle tradizioni, sono in programma due dimostrazioni della “stonnitura dei fagioli”, arte antica che si tramanda di generazione in generazione, e l’esibizione di gruppi musicali folcloristici che allieteranno le serate in tutte e tre le piazze coinvolte. I bambini, invece, saranno coinvolti con un concorso di pittura.
Il riconoscimento del Fagiolo Quarantino come Presidio Slow Food ha attivato un circuito virtuoso di crescita: nuove aziende agricole si sono consolidate, sono stati condivisi disciplinari di qualità e sostenibilità, e il prodotto ha visto il suo valore evolvere passando da circa 4 € a 12 € al chilogrammo, a testimonianza dell’apprezzamento e riconoscimento ottenuti sul mercato nazionale e oltre.
Il Sindaco Marino Sarno sottolinea come “Nonostante sia ormai un evento che si è affermato a livello regionale e nonostante il nostro fagiolo sia ormai conosciuto e apprezzato dagli chef di tutta Italia, la Festa del Fagiolo Quarantino continua a crescere, a fare passi in avanti, spinta dall’entusiasmo delle associazioni, della Pro Loco e delle migliaia di persone che accorrono puntualmente ad ogni edizione. Persone che – aggiunge il Primo Cittadino – non solo apprezzano l’evento in sé e i nostri prodotti gastronomici, ma che negli anni hanno imparato a conoscere Volturara, a frequentarla e a viverla nei fine settimana o per periodi più lunghi trascorsi qui alla ricerca di buona cucina, di ambienti salubri, di strutture sportive, di escursioni e di una qualità della vita migliore.”
L’organizzazione dell’evento garantisce ampie aree servizi attrezzate, capaci di soddisfare diverse esigenze logistico-ricreative come Area picnic e camping, ideale per godersi momenti di relax immersi nella natura locale, un’area attrezzata per camper, con parcheggio per camper e pullman, pensata per ospiti che scelgono comfort e autonomia, e maneggi disponibili per esperienze equestri e attività per famiglie. Sarà presente un servizio navetta per facilitare gli spostamenti da e verso la suggestiva Bocca del Dragone. Questi servizi contribuiranno a rendere l’evento accessibile, confortevole e attrattivo per famiglie, gruppi e visitatori in camper o bus.
Programma dettagliato
12 Settembre
18:00 – Presentazione del libro La Forza di Pablo – Il Sorriso di Paola Di Nolfi (Piazza Roma)
19:30 – Apertura stand gastronomici
21:30 – Musica con 838 Max Pezzali Tribute Band (Piazza Vittorio Veneto), Le Riflessioni (Piazza Roma), Frontiere Antimusicali – Il grande sciò del mondo (Piazzetta Sarno)
Gruppi itineranti e artisti di strada
13 Settembre
09:00 – Escursioni, vie ferrate e arrampicata (su prenotazione)
10:00 – Orienteering nei vicoli; visite guidate al Museo Etnografico e alla Piana del Dragone (su prenotazione)
13:30 – Musica: Microkosmo (Piazza Vittorio Veneto), Trio Onde (Piazza Roma), Antonio Sgambati & Sandro Amato Unplugged (Piazzetta Sarno)
16:00 – Secondo turno con escursioni e visite guidate (su prenotazione)
17:30 – Contest di pittura con Sirian Di Feo (iscrizione obbligatoria)
18:30 – Dimostrazione “stonnitura” del Fagiolo Quarantino (Piazza Vittorio Veneto)
19:00 – Showcooking e degustazione del Fagiolo Quarantino
20:30 – Ospite speciale Enzo Costanza (Piazza Roma)
21:30 – Serata musicale con Bakkanosound (Piazza Roma), Dissonatika (Piazza Vittorio Veneto), Csic Band Vasco Rossi Tribute Since 2002 + DJ set (Piazzetta Sarno)
Gruppi itineranti e artisti di strada
14 Settembre
10:00 – Visite guidate al Museo e alla Piana del Dragone (su prenotazione)
12:00 – Apertura stand gastronomici
13:30 – Musica: Trio Sound (Piazza Vittorio Veneto), DJ Morgan (Piazza Roma) – U-Tone (piazzetta Sarno)
16:00 – Ultime visite guidate al Museo Etnografico e alla Piana del Dragone (su prenotazione)
17:00 – Premiazione Contest pittura con Sirian Di Feo (Piazza Roma)
18:30 – Dimostrazione della “stonnitura” (Piazzetta Sarno)
19:00 – Showcooking e degustazione del Fagiolo Quarantino (Piazzetta Sarno)
19:00 – Trekking al tramonto
19:30 – Riapertura stand gastronomici
21:30 – Musica: Ascarimè (Piazza Vittorio Veneto), Lumanera (Piazza Roma), Malaffare (Piazzetta Sarno)
Gruppi itineranti e artisti di strada.