Summonte (AV), cagnolino smarrito ritrovato

Cittadini e amministrazione collaborano per restituirlo al proprietario

pexels-blue-bird-7210698Una piccola storia a lieto fine, una grande pagina di comunità e cittadinanza attiva.

Durante l’ultima serata della Sagra dello Strozzaprete, tenutasi alla frazione Starze di Summonte, una manifestazione molto partecipata da cittadini e visitatori, alcuni componenti dell’amministrazione comunale, presenti all’evento,  hanno notato la presenza di un cane visibilmente spaventato e disorientato, che vagava tra gli stand gastronomici.

L’animale, che si era chiaramente smarrito, ha subito suscitato la curiosità e la preoccupazione dei presenti.

Tra i primi ad intervenire è stato l’assessore Virginia dello Russo che ha partecipato personalmente alle operazioni di assistenza, contattando il servizio veterinario e collaborando attivamente con le Guardie Ambientali d’Italia – Sezione di Avellino – presenti in zona con due pattuglie. Fondamentale anche la collaborazione delle forze di Polizia, che hanno supportato le attività di identificazione del legittimo proprietario.

Grazie al tempestivo coordinamento tra amministratori, volontari e forze dell’ordine, il cane è stato messo in sicurezza e, nel giro di poche ore, riconsegnato al suo padrone, visibilmente emozionato nel poter riabbracciare il suo amico fedele.

«Chi mi conosce sa quanto io sia legato ai cani e quanto ritenga importante rispettarli, tutelarli e prendersene cura – ha dichiarato il sindaco di Summonte Ivo Capone – Non potevamo restare indifferenti di fronte a quel cucciolo spaesato tra la folla. Siamo felici di aver potuto dare una mano, ma il vero grazie va ai volontari e alle Guardie Ambientali che con prontezza e professionalità hanno gestito l’intera situazione. Questa piccola storia ci ricorda che dobbiamo saperci prendere cura sempre dei più indifesi, senza mai girarci dall’altra parte. Anche quando si tratta di un povero cagnolino smarrito».

Il Comune di Summonte è sempre attento alle tematiche ambientali e al benessere animale: anche nei piccoli centri è possibile (e doveroso) costruire una cultura del rispetto verso gli animali, attraverso azioni concrete, sensibilizzazione e sinergia tra cittadini, istituzioni e associazioni di volontariato.

Source: www.irpinia24.it