Che Comico: la stagione delle risate
Dal Teatro Ridotto al Teatro delle Arti, comicità popolare, ironia e sfide
La risata è contagiosa, e quest’anno a Salerno torna più forte che mai con una stagione di Che Comico, ideata dalla Gv Eventi di Gianluca e Valentina Tortora, che promette di trasformare il pubblico in protagonista assoluto. Ancora una volta due i palcoscenici coinvolti: il Teatro Ridotto e il Teatro delle Arti. La formula raddoppia l’esperienza: da un lato la tradizione del Ridotto con sei spettacoli della comicità campana, dall’altro la sfida “Versus” al Teatro delle Arti, quattro appuntamenti con reinterpretazioni di grandi testi teatrali e confronti con artisti di richiamo nazionale.
La stagione prende il via l’8 e 9 novembre al Teatro Ridotto con Due di Troppo, scritto e diretto da Salvatore Gisonna e Peppe Laurato. Una commedia brillante sui paradossi della vita di coppia, con gag serrate e improvvisazioni che regalano risate nel surreale.
Il 22 e 23 novembre spazio alla stand-up comedy con Antonio Juliano, Daniele Ciniglio e Luca Bruno. I tre artisti, tra i più seguiti della nuova generazione, raccontano vizi, virtù e contraddizioni della società contemporanea con ironia pungente e dissacrante.
Il 10 e 11 gennaio Marco Lanzuise porta Non solo Mast, un viaggio comico sull’identità e l’arte di arrangiarsi, tra risate intelligenti e riflessioni leggere.
Il 17 e 18 gennaio Mariano Grillo presenta Tutto fuori controllo, scritto con Lello Marangio, che racconta il caos quotidiano tra telefonini, parenti invadenti e amori travolgenti, con comicità fisica e istintiva.
Il 14 e 15 marzo va in scena Sono cose che capitano, testo cult di Ficarra e Picone diretto da Ciro Ceruti, interpretato da Enzo e Sal.
L’11 e 12 aprile Ginevra Fenyes, vincitrice del Premio Charlot 2024, presenta Cono o coppetta di Paolo Ruffini, mescolando risate e filosofia spicciola.
Il 1° febbraio parte il ciclo Io sono Sam, adattamento di Antonello Ronga sulla genitorialità e la disabilità.
Il 21 febbraio I Ditelo Voi portano Dirotta sul nulla, una comicità nonsense per tutte le età.
Il 26 marzo la Compagnia dell’Arte propone Carpe Diem, cogli l’attimo fuggente, omaggio al celebre film cult.
Gran finale il 26 aprile con Nunzia Schiano e Maria Bolignano in Le Porno Precarie (quelle di OnlyFals), spettacolo irriverente sui temi di attualità e precarietà sentimentale e lavorativa.
«Che Comico conferma la sua identità di rassegna di punta della comicità a Salerno, unendo nomi noti, nuove leve e la forza di una formula che fa della risata un antidoto alla routine», dice Gianluca Tortora, direttore artistico.
La stagione alterna generi, linguaggi e stili con un unico obiettivo: divertire. Per viverla appieno, il Teatro Ridotto propone abbonamenti flessibili:
-
Dieci spettacoli a 140 euro
-
Sei spettacoli al Ridotto a 60 euro
-
Quattro appuntamenti “Versus” al Teatro delle Arti a 80 euro