Ipogea a Cairano (AV)

6 e 7 settembre un weekend di spettacoli, degustazioni e approfondimenti

Cairano 2Il percorso del progetto Itinerari Irpini continua a Cairano, il 6 e il 7 settembre 2025, alla scoperta dell’enogastronomia del piccolo borgo dell’Alta Irpinia. Tra le sue caratteristiche cantine ipogee, situate lungo la via arcaica delle grotte del vino, tra il borgo biologico, la rupe e il teatro Franco Dragone, Cairano propone un weekend di racconto e scoperta del suo centro storico e dei suoi paesaggi. Le cantine sono protagoniste dell’evento Ipogea, un laboratorio creativo dove i vini prodotti artigianalmente dai residenti e i vini nomadi, provenienti dalle più blasonate cantine d’Irpinia, si incontrano e diventano strumento di comunicazione e conoscenza. La particolarità di queste grotte è che sono scavate pressoché in orizzontale consentendo un facile deflusso dell’anidride carbonica prodotta in fermentazione: la cantina ipogea è quindi isotermica, mantiene costantemente la stessa temperatura in fermentazione e per lo stoccaggio del vino.

Due giornate dedicate dunque alla scoperta di un borgo che custodisce memorie e sapori senza tempo. Un percorso che intreccia cultura, enogastronomia, musica e teatro. Sabato 6 settembre, la manifestazione si svolgerà nell’area delle cantine. Alle ore 17.30 il convegno “Enoturismo tra opportunità e sfide”: riflessioni e prospettive per valorizzare il territorio attraverso la cultura del vino e l’ospitalità. Saluti istituzionali di Maria Antonietta Russo, sindaca di Cairano. Interventi di Giovanni Chieffo, presidente Gal Irpinia; Rosanna Repole, presidente Città dell’Alta Irpinia; Claudio De Luca, del CDA Consorzio di Tutela Vini d’Irpinia; Carmela De Santis, imprenditrice vitivinicola; Pasquale Persico, docente Economia Politica; Veronica Barbati, presidente nazionale Coldiretti Giovani Impresa; Maurizio Petracca, presidente Commissione Agricoltura Regione Campania. Modera Annibale Discepolo, giornalista. Dalle ore 20.00, via delle Cantine Ipogee, al via degustazioni di vini selezionati e cucina locale lungo l’itinerario più suggestivo, animate da musica e canti popolari che rievocano le radici comunitarie.

Domenica 7 settembre il saluto al sole sulla Rupe, alle 18.00, con armonie di voce e musica di Viviana Miele. Dalle ore 18.30 alle 21.00, tra il Borgo Castello e le Terrazze del ristorante Vòria, un percorso enogastronomico firmato dallo chef Arcangelo Gargano, arricchito da sonorità e paesaggio. Ore 21.15, Teatro Franco Dragone, lo spettacolo “Cretini in fuga” della compagnia I Cattivi Amici: un racconto teatrale ironico e coinvolgente, capace di unire leggerezza e profondità.

Un invito a vivere Cairano in un’esperienza che unisce tradizione e contemporaneità, dove ogni angolo del borgo diventa palcoscenico di emozioni.

Ipogea è un evento organizzato dal Comune di Cairano, in collaborazione con la Pro Loco Cairano, nel progetto ”Itinerari Irpini tra Cultura, Storia, Teatro e Tradizioni”, finanziato da FSC 2021/2027. DGR n. 229 del 29/04/2025. Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico per la promozione turistica della Campania. Periodo “giugno 2025 – dicembre 2025″. Avviso Pubblico D.D. n 200 del 12/05/2025.

Source: www.irpinia24.it