Fibromialgia, via libera della Commissione Sanità
Approvato il testo unificato per il riconoscimento come malattia cronica e invalidante

“Oggi scriviamo una pagina importante per la sanità campana” – ha dichiarato Alaia. “L’approvazione di questo testo unificato rappresenta il coronamento di un lavoro lungo e approfondito che ha visto la Commissione impegnata nell’ascolto delle associazioni dei pazienti, della comunità scientifica e di tutti i soggetti coinvolti nella cura di questa patologia debilitante.“
Il Presidente Alaia ha sottolineato poi l’importanza strategica del provvedimento: “La Campania si conferma all’avanguardia nel riconoscimento e nella tutela dei diritti delle persone affette da malattie croniche. Questo testo di legge non si limita al semplice riconoscimento formale della fibromialgia, ma stabilisce percorsi concreti di assistenza, protocolli di diagnosi e cura, e meccanismi di sostegno economico per i pazienti e le loro famiglie. La fibromialgia – ha aggiunto Alaia – è una sindrome caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso, che colpisce prevalentemente le donne e si stima interessi circa due milioni di persone in Italia, con un impatto significativo sulla qualità di vita e sulla capacità lavorativa dei pazienti. Non potevamo più ignorare le sofferenze di migliaia di nostri concittadini che, fino ad oggi, hanno dovuto affrontare un vero e proprio calvario burocratico e sanitario. Questo provvedimento – ha sottolineato il consigliere del gruppo Italia Viva – colma un vuoto normativo inaccettabile e garantisce finalmente il diritto alle cure appropriate e al sostegno necessario per una vita dignitosa.”
Il testo unificato prevede disposizioni specifiche per il riconoscimento della fibromialgia come malattia cronica e invalidante, l’istituzione di percorsi diagnostici e terapeutici dedicati presso le strutture sanitarie regionali, la formazione specifica del personale medico e sanitario, misure di sostegno economico e sociale per i pazienti e la promozione della ricerca scientifica sulla patologia.
“La Campania dimostra ancora una volta di saper coniugare innovazione sanitaria e attenzione sociale. Questo provvedimento rappresenta un modello per altre regioni italiane e testimonia l’impegno concreto delle istituzioni campane nel garantire il diritto costituzionale alla salute per tutti i cittadini, nessuno escluso”, ha concluso Alaia.
Il testo unificato sarà ora trasmesso al Presidente del Consiglio regionale per l’iscrizione all’ordine del giorno dell’Assemblea, dove si procederà all’esame e all’approvazione definitiva.