Festeggiamenti per San Gerardo Maiella
A Morra De Sanctis (AV) il 6 e 7 settembre 2025 tra fede, musica e tradizione
Il comitato per i festeggiamenti in onore di San Gerardo Maiella comunica che i solenni festeggiamenti in onore del Santo si svolgeranno sabato 6 e domenica 7 settembre 2025.
La devozione dei morresi per il Santo è sempre viva e si rinnova annualmente tanto da costituire un momento tradizionale per la vita sociale e religiosa della comunità.
I solenni festeggiamenti inizieranno sabato 6 settembre con l’esibizione de Gli Alunni del Sole in concerto alle ore 22.00 in Piazza Francesco De Sanctis.
Il gruppo nacque a Napoli alla fine degli anni ’60, fondato dai fratelli Paolo (tastiere e voce) e Bruno Morelli (chitarre).
Il nome è ispirato all’omonimo romanzo di Giuseppe Marotta, scrittore napoletano di successo.
Dopo essersi trasferiti a Roma, incontrarono il batterista Giulio Leofrigio, il bassista Giampaolo Borra e il sassofonista Antonio Rapicavoli, con cui formarono il gruppo. Il loro primo successo fu “Concerto”, che entrò nella top ten italiana, seguito da “L’aquilone”.
Il gruppo raggiunse la sua massima notorietà tra il 1973 e il 1978, con brani come “Liù” (vincitrice del Festivalbar) e la canzone in dialetto napoletano “‘A canzuncella”.
La loro musica è stata descritta come un mix di atmosfere delicate, poesia e venature di musica progressive, con un canto d’amore ispirato e profondo.
Domenica 6 settembre alle ore 11:30, ci sarà la prima Celebrazione Eucaristica nella Chiesa Madre.
Alle ore 18:30, invece, sarà celebrata l’Eucaristica a cui seguirà la solenne processione per le strade del paese con il simulacro di San Gerardo Maiella.
Alle 22.00 il programma civile prevede l’esibizione di Marta de Marino in concerto, in Piazza Francesco De Sanctis.
Diplomata al liceo musicale e coreutico Alfano I di Salerno e laureata in canto lirico e teatro musicale al conservatorio di musica G. Martucci di Salerno é
nota per essere il volto musicale del programma Rai “Unomattina in famiglia”.
Ha un forte legame con il repertorio musicale italiano, ispirandosi a artisti come Roberto Murolo.
La cittadinanza morrese, unita nella memoria di San Gerardo Maiella, è lieta di accogliere le popolazioni dei paesi limitrofi con l’ospitalità e la cordialità che da sempre la contraddistingue.