Prosegue con un evento di altissima caratura artistica Visionnaire25, la rassegna culturale che unisce cinema, musica e parole, giunta al suo quarto, attesissimo appuntamento. Venerdì 5 settembre, alle ore 20.30, sulla splendida Terrazza degli Aranci del Museo FRaC di Baronissi (SA), andrà in scena in anteprima nazionale “I Suoni del Cinema Italiano – Una Lezione in Musica”.
Un concerto-evento che vedrà protagonisti il clarinetto virtuoso di Gabriele Mirabassi e l’eleganza al pianoforte di Catia Capua. Ad accompagnare le note, le voci narranti di Mariangela Palmieri (docente DISPAC dell’Università di Salerno) e Andrea Avagliano, che daranno vita e contesto a un emozionante percorso sonoro attraverso la storia del nostro Belpaese.
Dopo il successo della serata inaugurale con il M° Aurelio Canonici e Mario Autore, l’incontro con il regista Ciro Ippolito e il toccante omaggio a Marcello Mastroianni con il docufilm “Ciao Marcello”, Visionnaire25 conferma la sua formula vincente e la sua missione: esplorare i linguaggi del cinema in modo innovativo e coinvolgente.
LA SERATA: UN OMAGGIO ALLA GRANDE COLONNA SONORA ITALIANA
Il duo Mirabassi-Capua, in dialogo con le narrazioni, eseguirà le musiche più belle e iconiche del cinema nazionale, da Morricone a Piccioni, da Rota a Trovajoli e Ortolani, in arrangiamenti inediti curati da Fabrizio Siciliano. Un progetto unico che, partendo dalla connotazione classica dell’ensemble, spazia liberamente tra il jazz, lo swing e la bossa nova, arricchito da momenti di improvvisazione che rendono ogni esecuzione irripetibile.
Attraverso le note de “Il cammino della speranza”, “Concorrenza sleale”, “I vitelloni”, “Novecento”, “Sacco e Vanzetti” e “Pane e cioccolata”, il pubblico sarà condotto in un viaggio nella memoria collettiva. Un racconto per suoni che ha contribuito a definire non solo le pellicole di maestri come Fellini, Scola, De Sica, Monicelli, Germi e Risi, ma anche l’identità di un’intera nazione: l’Italia del dopoguerra, delle emigrazioni, della Dolce Vita e dei rapidi cambiamenti sociali.