Riverberi XV

La rassegna musicale sannita con concerti, performance e paesaggi sonori

40f1beb8-6501-46d5-b30c-79c404c455c0-2Si inaugura domani a San Nazzaro la 15esima edizione di “Riverberi”, la rassegna musicale ideata e diretta da Luca Aquino, che abbraccia parte del territorio sannita, realizzata grazie al contributo della Regione Campania e cofinanziata con risorse del FSC Campania 2021/27 Fondo di Rotazione ex lege n.183/1987 destinate alla definizione del “Programma Unitario di Percorsi Turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale”. 
 
Il festival si aprirà a San Nazzaro, presso la Villa Comunale, con il concerto di Daniele Sepe in quintetto alle 21.30, che rispolvera un suo vecchio ma sempre attualissimo progetto musicale, “Spiritus Mundi”. 
 
Come gustosa anteprima, ci sarà l’esibizione del talentuoso chitarrista beneventano Simone Ielardi (alle 21.00). Simone Ielardi presenterà “I was here before”, un progetto che esplora i confini tra suono e spazio in un viaggio sonoro ricco di immagini evocative. Al centro del suo lavoro c’è la chitarra elettrica, trasformata attraverso effetti, loop e manipolazioni in uno strumento capace di generare paesaggi sonori sospesi, profondamente immersivi. Un progetto strumentale che affonda le radici nell’ambient, nel post-rock e nella musica cinematica, intrecciando atmosfere rarefatte e strutture dilatate con un approccio minimale e meditativo. Simone ielardi nasce a Benevento nel 1998. È attivo in numerosi progetti, principalmente di carattere jazzistico e world music, con cui registra e gira l’Italia e l’Europa: Taurn, Fujenti, Ettore Patrevita trio, Quisisana ed altri. È stato presidente e fondatore dell’associazione culturale ”Catullo Square” a Benevento, sala prove e spazio sociale e di aggregazione per molti musicisti della zona. Si laurea in chitarra jazz al conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara nel 2024. Ha suonato in diversi festival e club italiani (tra cui Umbria Jazz, Riverberi, Campania Teatro Festival, Jazz sotto le stelle a Pietrelcna, Bologna jazz, South Italy Blues Connection, Teatro Romano e Mulino Pacifico)
 
Il partenariato anche quest’anno include sei comuni: capofila, esattamente come lo scorso anno, resta Castelpoto. Oltre al già citato San Nazzaro, lo affiancheranno i riconfermati Sant’Angelo a Cupolo, San Martino Sannita, San Leucio del Sannio e Pietraroja. Come tradizione vuole, manifesto e logo della rassegna sono frutto di un’opera del maestro Mimmo Paladino.
 
Source: www.irpinia24.it