Weekend di Ferragosto ad Avellino tra Museo e Teatro
Villa Amendola ospita visite guidate e spettacoli per bambini
Weekend di Ferragosto ad Avellino all’insegna della riscoperta della sua storia e del teatro per i più piccoli. Location di entrambe le iniziative messe in campo dagli Uffici del II Settore Politiche Europee, Cultura e Turismo di Palazzo di Città, retti dal Dirigente, il Dott. Francesco Tolino, la settecentesca Villa Amendola, sede del Museo Civico.
Nonostante le avverse condizioni atmosferiche Villa Amendola ha registrato, nel Weekend di Ferragosto, l’attenzione di un pubblico avellinese e non, interessato alle due visite guidate alle sale del Museo Civico del Capoluogo che al suo interno è ospitato, curate dal Responsabile Conservatore del Polo Museale Civico, il Dott. Alberto Iandoli, e rientranti nel Progetto “Per un Museo in Luce”, realizzato grazie al contributo della Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania – Unità Operativa 01 “Promozione e Valorizzazione di Musei e Biblioteche”.
Ma le due visite guidate all’ Esposizione Museale permanente di Villa Amendola non sono state l’unica attrazione del Weekend di Ferragosto presente all’interno dell’antica Villa di Via Due Principati. La Sala Conferenze del Museo Civico infatti ha ospitato il Secondo appuntamento della Rassegna denominata “Festival delle Fiabe”pensata, così come il Progetto “Per un Museo in Luce” dagli Uffici del II Settore del Comune di Avellino. Anche in questo caso, così come per il Progetto “Per un Museo in Luce”, senza alcun aggravio di spesa per le Casse dell’Ente di Piazza del Popolo. Il Progetto “Per un Museo in Luce”, come si è detto, è realizzato infatti grazie ai fondi stanziati dalla Regione Campania, il “Festival delle Fiabe” invece, gode del finanziamento del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Per il Secondo appuntamento del Progetto “Per un Museo in Luce”, unanime l’apprezzamento dei partecipanti che hanno esortato il personale comunale presente a Villa Amendola a moltiplicare iniziative del genere, da estendere, magari, anche ad altri luoghi identitari della città, come i Cunicoli Longobardi, la Casina del Principe e il suo Ninfeo e la Seicentesca Chiesa del Carmine, Pantheon della famiglia dei Principi Caracciolo, Signori di Avellino dalla fine del XVI secolo agli inizi del XIX.
Per ciò che riguarda invece il Secondo appuntamento della Rassegna “Festival delle Fiabe”, ad incantare i più piccoli, e in verità anche i loro accompagnatori adulti (genitori e nonni) nella Sala Conferenze del Museo Civico di Villa Amendola, la Compagnia Teatrale Avellinese “Clan H”, diretta dal M° Salvatore Mazza, che ha messo in scena, per la gioia di tutti, la Commedia “Sinibaldo a Cielo Aperto”.
Buona la Seconda dunque per entrambe le iniziative poste in campo dagli Uffici del II Settore del Comune di Avellino.
Appuntamento quindi nuovamente a Villa Amendola il prossimo 20 Agosto, alle ore 10,00 per l’evento “In Punta di dita – la Città a piccoli passi”, curato dall’Associazione “Officine del Naturale”, e poi il 21 Agosto per lo spettacolo teatrale delle ore 18,00 dal titolo “Arcana, le radici dei luoghi” a cura dell’Associazione “Clan H”. Entrambi gli spettacoli sono parte della Rassegna “Festival delle Fiabe”.
E poi ancora appuntamento, sempre a Villa Amendola, al prossimo 30 Agosto, dove sarà possibile visitare nuovamente le Sale del Museo Civico di Avellino, dalle ore 17,00 alle ore 20,00 guidati sempre dal Responsabile Conservatore del Museo Cittadino, lo Storico dell’Arte Dott. Alberto Iandoli, per il Terzo Appuntamento del Progetto “Per un Museo in Luce”.
Le visite guidate al Museo di sabato 30 Agosto saranno organizzate, come per quelle già svoltesi nei giorni 2 e 16 Agosto, in due turni, il primo turno, con inizio alle ore 17,00, e il secondo turno, con inizio alle ore 18,30.