“Premio Terre del Bussento”

Gratteri apre con il pienone, Ovadia commuove ricordando Mastrogiovanni

scipioneÈ partita col botto la prima serata della decima edizione del Premio Terre del Bussento, nella splendida cornice di Piazza Plebiscito di Sapri, che dal 4 al 6 agosto 2025, porta sul palco grandi ospiti per premiare l’impegno civile, la capacità di incidere nella società attraverso la cultura, la comunicazione, la creatività, l’arte e l’informazione.

Ieri sera, il primo premiato è stato il Procuratore della Repubblica di Napoli Nicola Gratteri, intervistato in un lungo confronto dalla giornalista Antonella Grippo, che ha toccato i grandi temi della giustizia, della lotta alla criminalità organizzata e delle storture del sistema. Come sempre diretto, e senza filtri, Gratteri ha incantato il pubblico raccontandosi anche sul piano personale con il suo stile schietto e l’integrità che da sempre lo contraddistingue.

A fare da contrappunto emozionale, la musica coinvolgente del pianista Umberto Scipione, compositore, pianista e direttore d’orchestra italiano, celebre per aver firmato tra le altre anche le colonne sonore dei film di Alessandro Siani. 

Il premio è stato consegnato poi al giornalista de “Il Fatto Quotidiano” Antonello Caporale, voce acuta e mai allineata del giornalismo d’inchiesta. Un altro momento carico di emozione è stato quello con Moni Ovadia, che ha voluto ricordare, i 16 anni dalla morte di Franco Mastrogiovanni, avvenuta il 4 agosto 2009.

A consegnare i premi, il sindaco di Sapri Antonio Gentile, l’assessore al Turismo, Spettacolo e Cultura Amalia Morabito, il presidente della giuria del Premio Terre del Bussento Franco Maldonato e il vicepresidente del Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni Carmelo Stanziola.  Una prima serata di altissimo livello, che proseguirà questa sera con lo scrittore e opinionista Fulvio Abbate, il giornalista e autore televisivo Gabriele Parpiglia, l’attrice e cantante Patrizia Pellegrino, la stilista cilentana Simona Cataldo, il giornalista e conduttore Rai Stefano Buttafuoco e Gennaro Falabella, founder di “Cilendroni”. A presentare la serata sarà la conduttrice Maria Rosaria Sica (Mediaset Infinity). 

Il premio, che nasce da un’idea di Matteo Martino, presidente dell’associazione Terre del Bussento, è organizzato dal Comune di Sapri e dall’Associazione Terre del Bussento, con il sostegno della Camera di Commercio di Salerno e il patrocinio della Fenailp provinciale di Salerno, di Fenailp Basso Cilento, di Gruppo Eventi, del Parco Nazionale del Cilento. La direzione artistica è affidata a Nello Pepe, presidente di giuria è Franco Maldonato, mentre Vincenzo Russolillo, del Consorzio Gruppo Eventi, è il produttore esecutivo.

Source: www.irpinia24.it