Pannarano (BN) – “Vicoli e Piazze”

L’arte come rigenerazione urbana, ritorna per una nuova edizione

image (2)Dopo una pausa durata qualche anno, torna a Pannarano la rassegna “Vicoli e Piazze”, evento culturale giunto alla sua XIV edizione che nasce dal desiderio di restituire vita e significato agli spazi del piccolo comune attraverso l’arte contemporanea. La manifestazione, in programma per il 17 e 18 agosto a partire dalle ore 18, rappresenta un primo e concreto tentativo di rigenerazione urbana, veicolato dall’arte come strumento di rinascita sociale, culturale ed emotiva.
Il centro storico di Pannarano, con i suoi vicoli e le sue piazze – luoghi simbolici della vita comunitaria – si presta a diventare palcoscenico e laboratorio di una narrazione collettiva, capace di mettere in dialogo passato e futuro, memoria e trasformazione, tradizione e innovazione. La manifestazione intende così invertire il lento processo di spopolamento e di progressivo svuotamento che molti piccoli centri, come Pannarano, stanno vivendo, e che rischia di cancellare un’identità storica, sociale e culturale preziosa.
 
In un’epoca in cui la forza attrattiva dei grandi centri urbani e dei loro agglomerati periferici assorbe energie e persone, la nostalgia per i borghi antichi e il bisogno di una vita comunitaria autentica diventano sentimenti condivisi. La rassegna vuole offrire risposte concrete a questi bisogni, facendo leva sull’arte vissuta come pratica quotidiana, esperienza diretta, possibilità di incontrarsi e condividere visioni alternative di vita.
L’edizione 2025 di “Vicoli e Piazze” è dedicata in particolare a una nuova generazione di artisti, molti dei quali alle prime esperienze e per lo più allievi della bottega del Maestro Mario Ferrante, il quale ha accolto con entusiasmo l’invito a collaborare. Sono presenti altri interessanti artisti locali ed una rappresentanza dei finalisti del Premio Rua Viva 2025 tenuto a Napoli.
 
Le opere esposte, tutte di carattere pittorico e performativo, sono disseminate tra le vie e le piazze del borgo, creando un percorso immersivo e suggestivo che invita visitatori e cittadini a riscoprire con occhi nuovi luoghi che spesso sembrano dimenticati. Non si tratta semplicemente di abbellire lo spazio pubblico, ma di dare vita a una vera e propria conversazione tra arte, comunità e territorio, rafforzando un senso di appartenenza e di identità condivisa.
 
Ogni opera è un atto di resistenza contro l’abbandono e l’oblio – dichiara il Sindaco Antonio Iavarone –. Ogni intervento è una scintilla che riaccende il fuoco intorno al quale una comunità può ritrovarsi, dialogare e rigenerarsi. Questa idea guida il progetto, che vede il borgo come un laboratorio aperto, in cui la cultura è celebrata collettivamente e la memoria storica diventa materia viva da plasmare insieme, oggi e per il futuro”.

La rassegna “Vicoli e Piazze di Pannarano” si conferma dunque come un’occasione unica per sperimentare come l’arte possa diventare motore di rigenerazione e strumento di rinascita per i piccoli borghi italiani, unendo cura del territorio e innovazione culturale in un percorso che coinvolge attivamente la comunità locale e invita a riflettere su cosa possa essere una comunità oggi.
Un concerto delle passate edizioni di Vicoli e Piazze
Pubblico ad una performance di artisti di strada in una delle passate edizioni dell’evento
Per due serate di agosto, Pannarano si trasforma così in un luogo di incontro e suggestione, dove si cammina tra vicoli e piazze silenziose, si scoprono opere d’arte, si ascoltano performance musicali e si partecipa a una festa della cultura capace di guardare con fiducia al futuro.

 

Source: www.irpinia24.it