Benessere animale avanti tutta
Le pratiche giuste per migliorare la propria azienda, l’invito di Coldiretti Campania
Benessere animale avanti tutta. La Coldiretti Campania continua ad invitare soci ed allevatori a tenere sempre alta la guardia sugli standard da adottare per garantire il benessere animale più elevato possibile alla propria azienda. Solo con le giuste pratiche non si corrono rischi di commettere errori al momento di beneficiare dei contributi concessi dall’Assessorato all’agricoltura della Regione Campania con a capo Nicola Caputo.
Il “contributo benessere animale” si riferisce a incentivi finanziari, erogati nell’ambito della politica agricola comune (PAC), destinati agli allevatori che adottano pratiche volte a migliorare il benessere degli animali d’allevamento. Una misura che Coldiretti auspica venga mantenuta a lungo per completare il lavoro cominciato da anni. Questi contributi mirano a compensare gli allevatori per gli eventuali costi aggiuntivi o perdite di guadagno derivanti dall’adozione proprio degli standard di benessere animale più elevati rispetto a quelli minimi obbligatori. L’obiettivo è quello di migliorare il benessere degli animali negli allevamenti, riducendo ad esempio stress, malattie e promuovendo comportamenti naturali. I contributi variano a seconda degli impegni presi e degli obiettivi raggiunti.
“Come Coldiretti portiamo avanti delle istanze che raccolgono le necessità delle nostre imprese. A più riprese abbiamo trasmesso al tavolo verde della Regione Campania tutti i dubbi e le criticità che ci erano arrivate dai nostri soci. Al momento di presentare le domande, gli uffici della Coldiretti sono sempre a disposizione per aiutare le imprese a presentarle in maniera corretta e a correggere preventivamente eventuali errori” spiega il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli che aggiunge: “Migliorare il benessere animale vuol dire migliorare anche il rendimento della propria azienda ed investire sul futuro”.