Napoli contro la retorica di Trump

Crisi neoliberismo: l’alternativa è IQDV

esposito trumpIn un contesto internazionale segnato da nuove tensioni belliche, squilibri economici e instabilità geopolitiche, le recenti dichiarazioni di Donald Trump rilanciano una strategia basata su dazi, protezionismo e una maggiore responsabilizzazione europea nella NATO, soprattutto nel fronte orientale contro la Russia. Una linea dura che, seppur mirata a un riequilibrio globale, accentua contrapposizioni e disuguaglianze.
Uno spiraglio a questa situazione che a molti appare apocalittica, arriva da Napoli, città di pace e per la pace. Proprio dalla capitale del Mediterraneo, Domenico Esposito, ideologo e presidente dell’Accademia Italiana Qualità della Vita,  sottolinea che “questa visione rientra nel quadro del fallimento strutturale del neoliberismo”, già denunciato nel suo libro Ideologia della Qualità della Vita, pubblicato prima della pandemia. “Il modello dominante – sostiene il presidente Esposito – ha alimentato crisi sociali, debiti insostenibili e squilibri tra territori e popoli, senza garantire una vera crescita del benessere”.

La proposta dell’Ideologia della Qualità della Vita – rimarca Esposito –  si distingue per un approccio opposto: una strategia cooperativa e multilaterale che mette al centro la qualità della vita dei cittadini e la produttività territoriale sostenibile, anziché la sola crescita del PIL”.
Il progetto OCCUPA/OMCU, delineato nel volume, punta a superare le logiche di blocco e contrapposizione, proponendo una governance globale partecipata, una riforma della gestione dei debiti sovrani e un’integrazione continentale vantaggiosa, sul modello europeo ma orientata alla pace, alla biodiversità e alla giustizia sociale.
La vera sfida – conclude poi Esposito –  non è dominare il mondo, ma rigenerarlo. Trump rilancia l’America First, ma l’umanità ha bisogno di un’alleanza fondata su diritti, equilibrio e partecipazione. La nostra proposta si chiama IQDV: una nuova visione per il futuro dei popoli”.

Source: www.irpinia24.it