Due anni del Collegio dei Geometri di Salerno

Il percorso di Gino Parisi tra risultati e sfide future per la categoria

Gino Parisi-2Sono stati due anni intensi, caratterizzati da un cambio di rotta e da una progettualità che guarda avanti, verso nuovi obiettivi. Quelli che Il Collegio dei Geometri e dei G.L. della Provincia di Salerno intende perseguire con la guida del Presidente, Geom. Gino Parisi, che ha aperto una stagione votata alla promozione e affermazione della categoria, avvalendosi della professionalità e del supporto di colleghi e figure altamente specializzate per poter raggiungere i traguardi prefissati. 

Cosa è stato fatto in questi primi due anni? Numerose iniziative: 

-      a partire dall’attivazione, dall’anno accademico 2022/2023 nel nuovo percorso di laurea professionalizzante ed abilitante LP-01 per Geometri, in ossequio alle direttive europee e frutto di una convenzione sottoscritta unitamente dal Collegio dei Geometri e G.L. della Provincia di Salerno e Avellino con UNISA, che permette a tutti i giovani diplomati e a tutti gli iscritti di frequentare il corso di laurea triennale LP01 per il conseguimento della laurea da Geometra. Un traguardo fondamentale dal punto di vista della specializzazione in un settore sempre più in espansione; 

-      sono state promosse azioni finalizzate ad incrementare il numero di iscrizioni di neo-geometri grazie agli incontri istituzionali e formativi con gli Istituti CAT per coordinare gli interventi del Collegio nelle attività di orientamento e di alternanza scuola lavoro;

-      formazione di Commissioni di lavoro per favorire l’approfondimento su alcune tematiche specifiche formulando proposte, anche formative, che mirino al miglioramento dell’attività professionale;

-      corsi di formazione in presenza nelle varie aree del territorio della Provincia. Oltre alla FAD in convenzione con Blumatica e Beta Formazione, il Collegio ha promosso corsi e seminari, gratuiti e/o calmierati, finalizzati all’effettivo rafforzamento delle competenze tecniche dei geometri;

-      implementazione del gestionale e del sito internet del Collegio: un’attività indispensabile, per poter sostenere economicamente il corretto funzionamento dell’Ente Collegio, alla quale è stata associata la digitalizzazione e riorganizzazione amministrativa

-      risoluzione delle problematiche riscontrate presso l’AdE – sezione Territorio Provinciale di Salerno: su questo fronte sono in corso continue interlocuzioni con la dirigenza provinciale, regionale e nazionale per poter fornire supporto per agevolare il lavoro dei professionisti che registra notevoli difficoltà ormai da anni su tutto il territorio nazionale.

“Nella mia qualità di Presidente del Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Salerno – dichiara Parisi – vorrei evidenziare il nostro impegno costante nel guardare al futuro con determinazione e fiducia. Siamo consapevoli delle sfide che il nostro settore deve affrontare e, per questo, ci impegniamo a migliorare continuamente i nostri ambiti di competenza, offrendo ai nostri professionisti una formazione sempre più aggiornata e mirata. Il nostro obiettivo è preparare figure professionali capaci di affrontare le sfide del domani con competenza, innovazione e responsabilità, contribuendo allo sviluppo sostenibile del nostro territorio”. 

“Voglio inoltre rivolgere un sentito ringraziamento a coloro che si stanno impegnando attivamente in tutte queste attività – ha aggiunto Parisi - il cui costante impegno e sostegno sono fondamentali per il raggiungimento di questi traguardi. La loro dedizione e collaborazione sono un esempio di come, insieme, possiamo costruire un futuro più solido e promettente per tutti i professionisti e per la comunità che serviamo”.

Un Collegio che vive il presente, guardando con fiducia al futuro prossimo.

Source: www.irpinia24.it